logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Covid, in Italia il costo della pandemia potrebbe arrivare a 160 miliardi

Micaela Ferraro
17 Ottobre 2020
  • copiato!

Sono le stime del Cgia di Mestre che prevede un calo del Pil del 10% Il costo dell’emergenza sanitaria sull’economia italiana sembra non arrestarsi mai. «La gravità della situazione – […]

Sono le stime del Cgia di Mestre che prevede un calo del Pil del 10%

Il costo dell’emergenza sanitaria sull’economia italiana sembra non arrestarsi mai. «La gravità della situazione – spiega Paolo Zabeo, coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre – emerge in maniera ancor più evidente se paragoniamo l’attuale situazione economica con quanto accaduto nel 2009, annus horribilis dell’economia italiana del dopoguerra. Allora il Pil scese del 5,5% quest’anno se le cose andranno bene il Pil diminuirà del 10% circa».

La pandemia insomma rischia di mandare in fumo 160 miliardi di ricchezza con un crollo quasi doppio rispetto a quello registrato 11 anni fa.

Una situazione che rischia di peggiorare se ci dovesse essere una nuova chiusura generalizzata e che sicuramente subirà un tracollo nel momento in cui verrà meno il blocco dei licenziamenti: «correremo il rischio di vedere aumentare a dismisura il numero dei disoccupati» conclude Zabeo.

Secondo la Nadef i consumi delle famiglie subiranno un tracollo con una riduzione della spesa di circa 3.700 euro per 96 miliardi complessivi. Poca liquidità e consumi e investimenti in caduta verticale rischiano di far precipitare il Paese nella deflazione. «Nonostante i prezzi diminuiscano le famiglie non acquistano – rileva la Cgia – a causa delle minori disponibilità economiche e delle aspettative negative. La merce, rimanendo sugli scaffali, determina una situazione di difficoltà per i commercianti ma anche per le imprese manifatturiere che sono costrette a ridurre la produzione. Tutto questo da’ luogo a un aumento del ricorso alla cassa integrazione che poi sfocia in una forte impennata dei licenziamenti».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE: FIPE: “Il coprifuoco sarebbe il colpo di grazia per comparto”

Ti potrebbe interessare anche:

  • licenziamenti
  • economia
  • coronavirus
  • pil
  • cassa integrazione

Ti potrebbero interessare

Economia
29 Maggio 2025
Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Le batterie rappresentano il vertice di quel triangolo che, da solo, comprende il futuro dell'economia mondiale insieme ai semiconduttori e…
Guarda ora
Economia
11 Dicembre 2024
Confindustria, l’analisi: “l’economia rallenta e l’industria è in crisi”
"Paese al bivio tra stagnazione e ripartenza. Non basta il taglio dei tassi"
Guarda ora
Report & analisi
2 Novembre 2024
L’Egitto punta (anche) sui BRICS per rialzare la testa e il futuro della sua economia
Quello dell’Egitto è un quadro molto complesso e i BRICS potrebbero rappresentare nuove frontiere per alleanze politiche ed economiche
Guarda ora
Economia
27 Aprile 2024
Sempre più difficile per il Giappone restare tra i grandi dell’economia
La tempesta sullo yen è solo l'ultimo problema, in ordine di tempo, che deve affrontare Tokyo
Guarda ora
Economia
21 Gennaio 2024
Eurostat: italiani soddisfatti per le condizioni di vita
Il Bel Paese incassa 7,2 punti su una scala di 10 Sebbene siano stati momenti difficili, quelli degli ultimi anni…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT