logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ai nastri di partenza l’assegno unico: al via dal primo luglio

Maria Lucia Panucci
20 Ottobre 2020
  • copiato!

La misura oscilla da 50 a 200 euro mensili per ciascun figlio a carico under 21. Previsto nella legge di Bilancio lo stanziamento di tre miliardi nel 2021 che arriverà a 6 […]

La misura oscilla da 50 a 200 euro mensili per ciascun figlio a carico under 21. Previsto nella legge di Bilancio lo stanziamento di tre miliardi nel 2021 che arriverà a 6 miliardi nel 2022

Al via dal primo luglio l’assegno unico, pensato per riformare radicalmente le politiche di sostegno alle famiglie. Potrà oscillare da 50 a 200 euro mensili per ciascun figlio a carico under 21 ed è indirizzato a tutte le tipologie di famiglie, quindi anche ad autonomi e incapienti. La misura troverà copertura nella legge di Bilancio, illustrata dal premier Conte e dal ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri (leggi qui), con uno stanziamento aggiuntivo da tre miliardi per il 2021, per arrivare poi a 6 miliardi a regime nel 2022.

«L’introduzione dell’assegno unico richiederebbe un incremento della spesa del 40% rispetto a quella attualmente destinata alle famiglie con figli a carico – ha affermato il presidente dell’Istat Giancarlo Blangiardo nel corso dell’audizione alla Commissione Affari sociali della Camera. – Le famiglie potenzialmente beneficiarie della misura sono pressoché ovunque attorno all’80% delle famiglie con figli».

La riforma, tra l’altro, determinerebbe un incremento di reddito per la gran parte delle famiglie con figli (il 68%) potenzialmente beneficiarie dell’assegno unico. Per il 2,4% dei casi la situazione non cambierebbe, mentre per il restante 29,7% il saldo tra l’introduzione della nuova misura e l’abolizione delle preesistenti risulterebbe negativo.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • manovra
  • legge di bilancio
  • assegno unico

Ti potrebbero interessare

Economia
21 Febbraio 2025
Manovra, le famiglie sono le principali beneficiarie
Impatto di 53 miliardi nel 2025-27 secondo Upb
Guarda ora
Economia
28 Dicembre 2024
Manovra, c’è la fiducia al Senato: 108 sì e 63 no
Meloni: "Manovra di grande equilibrio, passo avanti per un'Italia forte"
Guarda ora
Economia
27 Dicembre 2024
Manovra, il governo chiede la fiducia al Senato
Giorgetti: "Revisione delle regole è necessaria". Per il voto finale si attende domani
Guarda ora
Politica
27 Dicembre 2024
Il sesto della Manovra arriva al Senato
Per sabato l’approvazione finale ma all’orizzonte si pone la fiducia
Guarda ora
Attualita'
23 Dicembre 2024
Manovra, al via l’esame in Senato
Via libera previsto il 28 dicembre
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE