logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Italiani al supermercato: vince il made-in-Italy

Micaela Ferraro
1 Novembre 2020
Italiani al supermercato: vince il made-in-Italy
  • copiato!

Di generazione in generazione cambiano le etichette inserite nel carrello La ricerca condotta dall’Osservatorio Immagino di Nielsen Gs1 Italy 2020 ha evidenziato alcune delle tendenze nutrizionali più diffuse nel nostro […]

Di generazione in generazione cambiano le etichette inserite nel carrello

La ricerca condotta dall’Osservatorio Immagino di Nielsen Gs1 Italy 2020 ha evidenziato alcune delle tendenze nutrizionali più diffuse nel nostro Paese, incrociando tutte le informazioni riportate sulle confezioni dei circa 112 mila prodotti digitalizzati a dicembre del 2019.

Lo scorso anno c’è stato un boom del consumo di proteine, ed è in crescita anche il settore delle fibre che registra un aumento del 6,3%. I consumatori sono più attenti agli zuccheri e proprio in virtù di questa rinnovata attenzione le informazioni contenute sulle etichette nutrizionali sono diventate sempre più importanti.

Negli ultimi anni le etichette si sono aggiornate, passando da quelle celebrative del brand a quelle che interessano maggiormente i consumatori, contenenti ingredienti e proprietà nutrizionali, quantità di grassi, zuccheri e conservanti, presenza o meno di olio di palma e glutine, sale, conservanti, Ogm, coloranti, antibiotici, additivi eccetera.

Oggi, le nuove generazioni prestano tanta attenzione a queste informazioni quanto le generazioni precedenti si curavano della marca o della disponibilità sul mercato. Millennials e generazione X acquistano invece prodotti a seconda del proprio lifestyle: biologico, vegan, halal, green. E poi il grande vincitore, il made-in-Italy: «sono stati selezionati quei prodotti che riportano i claim prodotto in Italia che comprende anche made in Italy, product in Italy, solo ingredienti italiani, 100% italiano e le indicazioni geografiche ufficiali della Ue come Igp, Dop, Doc e Docg, la bandiera italiana e il nome della regione di riferimento – è scritto nel rapporto – il risultato, dunque, è che sono state 20 mila le referenze di prodotti che nel 2019 riportavano sull’etichetta un’indicazione riferita alla loro italianità, per una percentuale che supera il 25% del totale food».

Tutti questi prodotti nel 2019 hanno fruttato 36 miliardi di euro di vendite, pari all’82% dei canali distributivi come iper e supermercati.

Il boom di proteine si accompagna alla positiva continuazione della dinamica delle fibre e dei grassi. Continuano a calare i carboidrati e gli zuccheri. Positivo anche l’andamento dei prodotti che hanno evidenziato sull’etichetta nutrizionale la presenza o l’aggiunta di un nutriente come vitamine, calcio, fibre, Omega3, ferro, fermenti lattici, proteine, potassio oppure etichettati come integrali. Un buon +2,6% anche per le vendite di prodotti legati alle intolleranze, fenomeno sempre più in crescita negli individui e argomento sempre più sentito e molto discusso tra le persone.

Il prodotto statistico disegnato dall’Osservatorio Immagino è composto al 20,2% dai carboidrati, di cui l’8% è fatto di zuccheri, all’8,7 da grassi, per il 2,9 si tratta di grassi saturi, al 6,4% dalle proteine e al 2% dalle fibre, per un apporto energetico di 180,8 calorie per 100g/100 di calorie.

di: Micaela FERRARO

FOTO: AGI

Ti potrebbe interessare anche:

  • made in italy
  • supermercato

Ti potrebbero interessare

Giappone, è il cibo made in Italy che registra un +14%
Economia
12 Marzo 2025
Giappone, è il cibo made in Italy che registra un +14%
Expo 2025 è una grande occasione per il nostro Paese. A Roma l'incontro organizzato da Coldiretti/FIliera Italia
Guarda ora
Tutela del Made in Italy, Pelanda: “ridurre i costi aziendali ed accedere a capitali d’investimento più efficienti”
Economia
10 Marzo 2025
Tutela del Made in Italy, Pelanda: “ridurre i costi aziendali ed accedere a capitali d’investimento più efficienti”
"Ci sono circa 80-90 miliardi all’anno che invece di finire in investimenti modernizzanti vanno a ripagare i titoli di debito.…
Guarda ora
Made in Italy: sinomino di qualità e vittima del falso
Economia
3 Marzo 2025
Made in Italy: sinomino di qualità e vittima del falso
La contraffazione danneggia l’economia italiana e il prestigio del Made in Italy, causando significative perdite economiche e sociali
Guarda ora
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Economia
3 Gennaio 2025
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Si passa dai 34 miliardi del 2014 ai quasi 70 stimati per il 2024. Il prodotto più esportato è il…
Guarda ora
Made in Italy, italiani disposti a pagarlo il 18% in più
Senza categoria
13 Novembre 2024
Made in Italy, italiani disposti a pagarlo il 18% in più
Ricerca di Tp Infinity, circa 7 intervistati su 10 ritengono importante che un prodotto sia Made in Italy
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993