logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Taormina, denunciato il proprietario di una casa di riposo: sfruttava i suoi dipendenti

Maria Lucia Panucci
19 Novembre 2020
Taormina, denunciato il proprietario di una casa di riposo: sfruttava i suoi dipendenti
  • copiato!

Lavoro in nero e orari disumani. Ora dovrà mettere tutti in regolare e pagare una multa da 130 mila euro Turni di lavoro di 12 ore di filata senza nessuna […]

Cropped image of healthcare worker holding patient's hand. Close-up of nurse consoling patient. They are in hospital.

Lavoro in nero e orari disumani. Ora dovrà mettere tutti in regolare e pagare una multa da 130 mila euro

Turni di lavoro di 12 ore di filata senza nessuna pausa e senza la possibilità di parlare con i colleghi. Erano queste le condizioni lavorative disumane a cui erano sottoposti i dipendenti di una casa di riposo di Taormina. Tra l’altro, cosa non da poco, erano quasi tutti (36 su 40) impiegati abusivamente senza un regolare contratto perché il proprietario voleva risparmiare su contributi e oneri previdenziali.

L’indagine della Guardia di finanza ha portato alla luce palesi violazioni alla normativa vigente per quanto riguarda l’orario di lavoro, il riposo settimanale, l’aspettativa obbligatoria e le ferie. Inoltre i dipendenti, oltre all’assistenza degli ospiti della struttura che richiedono competenze professionali, svolgevano mansioni tecniche manuali che non gli competevano affatto, come quelle di lavaggio e stiratura. Per contratto avrebbero dovuto guadagnare per 38 ore a settimane tra i 1.180 e i 1.400 euro e invece lavoravano almeno 45 ore in 7 giorni e prendevano 700 euro, indipendentemente dalle mansioni svolte e dal tempo lavorato.

Fortunatamente per tutti questa orrenda storia di sfruttamento lavorativo è solo un lontano ricordo perché il titolare è stato denunciato: dovrà regolarizzare tutti i dipendenti e pagare 130 mila euro di multa oltre alle somme dovute a titolo di ritenute fiscali e previdenziali. 

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • lavoro in nero
  • rsa
  • casa di riposo
  • taormina
  • multa

Ti potrebbero interessare

Nel 2020 il lavoro in nero rappresentava 12,6% dell’occupazione nazionale
Lavoro
30 Luglio 2022
Nel 2020 il lavoro in nero rappresentava 12,6% dell’occupazione nazionale
ANSA/EPA/ROMAN RIOS Secondo la Cgia i dati impietosi sul lavoro in nero e sull'occupazione irregolare con la pandemia sono aumentati…
Guarda ora
Tridico: 3,5 milioni di lavoratori irregolari e in nero in Italia
Economia
30 Marzo 2022
Tridico: 3,5 milioni di lavoratori irregolari e in nero in Italia
Il presidente dell'Inps torna a sottolineare l'importanza dell'introduzione del salario minimo In Italia ci sono 3,5 milioni di lavoratori irregolari…
Guarda ora
Lavoro in nero: il tasso nazionale è di 12,8%
Lavoro
14 Agosto 2021
Lavoro in nero: il tasso nazionale è di 12,8%
La Regione meno interessata è la Lombardia, quella più colpita invece la Calabria É di 77,8 miliardi di euro il…
Guarda ora
Cgia, effetto covid sul lavoro: è boom di nero
Lavoro
3 Aprile 2021
Cgia, effetto covid sul lavoro: è boom di nero
Finora si sono persi 450 mila posti L'ufficio studi della Cgia ha svolto un'indagine sulla forza lavoro italiana, spiegando come,…
Guarda ora
Lavoro, allarme della Cgia per i lavoratori in nero
Lavoro
29 Settembre 2020
Lavoro, allarme della Cgia per i lavoratori in nero
Con 3,6 milioni di posti a rischio si infoltiscono le fila dell'economia sommersa Secondo l'Istat entro la fine di quest'anno…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993