
Secondo la Fabi, Lombardia e Emilia-Romagna hanno ricevuto più di un terzo del totale
Secondo una rilevazione sui finanziamenti garantiti dallo Stato eseguita dalla Fabi, ci sarebbe un forte squilibrio territoriale nella concessione dei prestiti in Italia.
Dall’inizio della pandemia fino alla prima metà di novembre sono state presentate 1.252.662 domande, per un importo complessivo di 101,2 miliardi, tra richieste di finanziamento fino a 800 mila euro che coprono un totale di 82,2 miliardi e quelle fino a 30 mila euro.
Nel momento di crisi che si sta vivendo a causa dell’emergenza sanitaria, reso più acuto dalla seconda ondata di contagi, il sostegno alle famiglie e alle imprese gioca un ruolo chiave ma le disparità economiche tra Nord e Sud Italia si sono fatte ancora più marcate: secondo l’indagine di Fabi infatti, Lombardia ed Emilia Romagna hanno ricevuto più di un terzo del totale messo a disposizione, mentre Molise e Basilicata sono le Regioni che più di qualunque altra faticano a beneficiare del supporto finanziario delle misure introdotte dal Governo.
Il rischio, secondo Fabi, è che questo generi un incremento dell’usura e della criminalità nelle zone che ne sono già più colpite del Paese.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Covid, Cgia: “le risorse statali a vantaggio di chi aveva già ottenuto prestiti”
Ti potrebbe interessare anche: