logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Milano, aumentano i prezzi degli immobili

Micaela Ferraro
10 Dicembre 2020
Milano, aumentano i prezzi degli immobili
  • copiato!

Vendite e affitto a +30% in cinque anni Secondo una ricerca condotta da Immobiliare.it a Milano nel cuore della Lombardia il settore degli immobili ha subito un notevole rialzo dei […]

Vendite e affitto a +30% in cinque anni

Vendite e affitto a +30% in cinque anni

Secondo una ricerca condotta da Immobiliare.it a Milano nel cuore della Lombardia il settore degli immobili ha subito un notevole rialzo dei prezzi sia per quanto riguarda le vendite sia per gli affitti. Si tratta di una media del +30%, che si alza fino al 50% in alcune zone, come il quartiere Maggiolina-Istria.

Le case più care sono ovviamente in centro, mentre i prezzi diminuiscono notevolmente avvicinando alle periferie della città. Tuttavia le zone che sono state fortemente rivalutate, e che di conseguenza hanno visto aumentare il costo degli immobili, non sono quelle che godono di una posizione centrale privilegiata, ma piuttosto quelle nelle quali ci sono stati importanti iniziative di riqualificazione. Il quartiere Isola, per esempio, NoLo, ma anche la zona tra la Stazione Centrale e la fermata della metro Repubblica.

Per fare un esempio, nel quartiere di NoLo, compreso tra le fermate della metropolitana Pasteur e Rovereto, cinque anni fa un immobile costava 2.800 euro al metro quadro. Oggi, i prezzi sono saliti del 40%, sfiorando i quattromila euro al metro quadro.

Tutto potrebbe cambiare a causa della pandemia, che ha svuotato la città a marzo e ha ripresentato lo stesso scenario apocalittico a ottobre, tanto che il mercato immobiliare è crollato del 2,2%. Le città si svuotano in favore delle campagne (come abbiamo raccontato qui), e inoltre moltissime persone sono tornate a casa in altre Regioni, specie nel meridione, grazie alle forme di lavoro agile avviate dalla maggioranza delle imprese (leggi qui).

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • mercato immobiliare
  • immobiliare
  • settore immobiliare

Ti potrebbero interessare

Immobiliare, +4,2% per il mercato nel secondo trimestre 2024
Economia
7 Marzo 2025
Immobiliare, +4,2% per il mercato nel secondo trimestre 2024
Le convenzioni notarili di compravendita sono state 245.565
Guarda ora
Immobiliare, i trend di ricerca degli italiani su affitti e acquisti
Economia
19 Gennaio 2025
Immobiliare, i trend di ricerca degli italiani su affitti e acquisti
Si punta su comfort, spazi luminosi e posizione strategica. Molta attenzione oggi alla sostenibilità
Guarda ora
L’Italia è in forte sviluppo nell’industria dei servizi immobiliari
Economia
21 Novembre 2024
L’Italia è in forte sviluppo nell’industria dei servizi immobiliari
Il real estate tra tendenze attuali e prospettive future. L'intevista a Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari
Guarda ora
Cina, la Banca centrale svela ampie misure di stimolo per rilanciare l’economia
Economia
24 Settembre 2024
Cina, la Banca centrale svela ampie misure di stimolo per rilanciare l’economia
Pechino ridurrà di 50 punti base nel breve termine la quantità di denaro contante che le banche devono avere a…
Guarda ora
Edilizia, prezzi quasi fermi per il mercato non residenziale
Economia
27 Luglio 2024
Edilizia, prezzi quasi fermi per il mercato non residenziale
Confedilizia: Nel 2023 crescita dello 0,6%
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993