logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

A causa del Covid crolla il credito al consumo in Italia: -24,8% in 9 mesi

Maria Lucia Panucci
14 Dicembre 2020
  • copiato!

Nel terzo trimestre c’è stato un piccolo recupero grazie ai finanziamenti per l’acquisto di auto/moto e mobili/arredamento. Da gennaio a settembre 2020 crescono anche le erogazioni dei mutui immobiliari (+12,7%), […]

Nel terzo trimestre c’è stato un piccolo recupero grazie ai finanziamenti per l’acquisto di auto/moto e mobili/arredamento. Da gennaio a settembre 2020 crescono anche le erogazioni dei mutui immobiliari (+12,7%), trainati dalle surroghe

Il Covid-19 ha fatto crollare il credito al consumo in Italia con le erogazioni che si sono ridotte di circa un quarto (-24,8%) nei primi 9 mesi del 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A dirlo è l’Osservatorio Credito al Dettaglio di Assofin, Crif e Prometeia che ha evidenziato un parziale recupero nel terzo trimestre grazie ai finanziamenti per l’acquisto di auto/moto e mobili/arredamento. «I finanziamenti finalizzati destinati all’acquisto di auto e moto, sono cresciuti del 16,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, principalmente grazie all’evasione degli ordini dei mesi precedenti, alla spinta fornita dagli incentivi e dalla maggiore necessità di mobilità individuale e sostenibile – si legge nel rapporto. – Le erogazioni complessive del settore nei primi nove mesi hanno chiuso, tuttavia, in negativo, con un calo del 18,3%. Nel terzo trimestre è stata trainante anche la buona performance dei finanziamenti per mobili/arredamento (+14,4%), grazie alle riaperture dei punti vendita nonché alla crescente esigenza di rendere la casa più efficiente e confortevole». 

Nei primi 9 mesi dell’anno sono inoltre cresciute le erogazioni complessive di mutui immobiliari del 12,7%. «A trainare il comparto – si legge ancora – sono state le surroghe, che hanno registrato un vero e proprio boom grazie a tassi di riferimento ancora estremamente vantaggiosi, che hanno indotto le famiglie in cerca di soluzioni più sostenibili a surrogare anche mutui di recente stipula. Nel corso del terzo trimestre, tuttavia, si è assistito ad una ripresa anche dei mutui d’acquisto, che, dopo il brusco arresto prodotto dal lockdown nei primi due trimestri dell’anno, hanno messo a segno una crescita del 6,9%».

Dopo le difficoltà del 2020, le erogazioni di credito al consumo saranno sostenute dalle prospettive di ripresa dei consumi, in particolare nella componente dei beni durevoli. Secondo Assofin, Crif e Prometeia il rimbalzo del 2021 sarà tuttavia condizionato dal permanere di incertezza legata all’efficacia delle azioni di contrasto del virus e alla distribuzione dei vaccini, che si tradurrà ancora in un atteggiamento cauto da parte dei consumatori e solo in un parziale riassorbimento del calo della propensione al consumo registrato nel 2020. Nel 2022, invece, il credito al consumo tornerà a crescere veramente.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • credito al consumo
  • surroga

Ti potrebbero interessare

Economia
23 Dicembre 2023
Aumenta il credito al consumo nei primi 9 mesi 2023
Ad influenzare le scelte ancora l’aumento dell'inflazione e dei tassi di interesse Aumenta il credito al consumo nei primi nove…
Guarda ora
Economia
9 Settembre 2023
First Cisl: l’aumento dei tassi non ha frenato il credito al consumo
Finanziamenti a +44% in sette anni Secondo i risultati di un’analisi sul credito al consumo condotta dalla Fondazione Fiba di…
Guarda ora
Economia
15 Febbraio 2023
Goldman rinuncia al progetto di una carta di credito
EPA/JUSTIN LANE Le prime notizie sul progetto sono del 2019 ma a quanto pare la carta di credito per i…
Guarda ora
Senza categoria
26 Gennaio 2023
Crif: prestiti famiglie +19%. Ma calano gli importi
IMAGOECONOMICA La tendenza attesa, però, è al ribasso, a causa della prevista contrazione dei consumi Il 2022 vede una ripresa…
Guarda ora
Economia
11 Ottobre 2022
Bankitalia: aumenta il tasso sui prestiti al consumo. Stabili i mutui
IMAGOECONOMICA I tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per il credito al consumo si sono collocati…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE