
La misura sarebbe stata inclusa nella bozza della legge di Bilancio del prossimo anno
Lo scorso 9 dicembre è stato l’ultimo giorno utile per richiedere il bonus mobilità, introdotto dal Governo per avere agevolazioni nell’acquisto di bici, monopattini o altri veicoli di trasporto individuale sostenibili (leggi qui).
Il primo click day si era tenuto il tre novembre ma la grande richiesta aveva prosciugato i fondi nell’arco di poche ore, così era stata costituita una seconda finestra temporale per richiedere il rimborso estesa dal 9 novembre al 9 dicembre.
Visto il grande successo ottenuto dalla misura, il Governo potrebbe prorogare il bonus mobilità anche per il 2021 e gli anni a seguire. Infatti, secondo quanto inserito nella bozza della Legge di bilancio potrebbero essere stanziate risorse per un massimo di 20 milioni di euro annui dal 2021 al 2023 e 30 milioni di euro annui dal 2024 al 2026.
I rimborsi richiesti fino a oggi dovrebbero essere erogati nei primi mesi del 2021, e non ci sono ancora certezze circa l’entrata in vigore della nuova misura.
I residenti nei Comuni più inquinati d’Italia potranno comunque usufruire a partire dal gennaio 2021 del bonus per la mobilità sostenibile, e chi sceglie di rottamare autovetture o motocicli, omologati rispettivamente fino alla classe Euro 3 e fino all’Euro 2 o all’Euro 3 a due tempi, entro il 31 dicembre, potrà ottenere un bonus rispettivamente di 1.500 e 500 euro che potranno essere spesi per abbonamenti al trasporto pubblico, biciclette e servizi di mobilità in sharing entro tre anni.
di: Micaela FERRARO
FOTO: AGI
Ti potrebbe interessare anche: