
Miozzo: “Non cominciamo a creare dubbi sul vaccino”. Attesa per oggi la decisione dell’Ema sul candidato Pfizer
«In questo momento tra di noi non sta circolando l’idea che si vada a nuove restrizioni a causa della mutazione del Covid-19. Nuove restrizioni no, perché dovrebbero esserci?». A rassicurare tutti è la sottosegretaria alla Salute Sandra Zampa intervistata a 24Mattino su Radio 24, che però ha anticipato che si tornerà alle fasce dopo il 7 gennaio.
Rimane ovviamente alta l’allerta, soprattutto dopo che è stata rinvenuta nel Regno Unito una variante del Covid-19 che ha costretto l’Europa, Italia inclusa, a sospendere i voli con il Paese. Le autorità sanitarie UK hanno avvertito che la variante Covid è “fuori controllo“, al punto da far raddoppiare il numero dei contagi nel Paese nell’arco di una settimana (leggi qui). «C’è un forte un appello a tutti coloro che hanno circolato negli ultimi 15 giorni in Inghilterra, o ci hanno soggiornato e sono arrivati in questo periodo, perché denuncino la propria presenza e il proprio arrivo alle Asl e facciano subito un tampone anche se lo hanno fatto in Inghilterra prima di arrivare – ha continuato la Zampa. – Le tracce possono essere rilevate dal tampone e va fatto. Chi non lo fa viola una disposizione stringente, perché il ministro ha firmato ieri l’ordinanza».
Rassicurazioni arrivano anche dal Comitato tecnico scientifico. «Non dobbiamo cominciare a creare problemi e dubbi sul vaccino – ha detto il coordinatore Agostino Miozzo. – Tutti concordano nel dire che il vaccino è efficace e deve essere fatto».
Proprio oggi l’Agenzia europea per il farmaco deciderà se autorizzare il vaccino anti-Covid di Pfizer-BioNTech. Se tutto procederà bene l’Ue inizierà le somministrazioni il prossimo 27 dicembre (guarda qui).
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: