
L’approvazione è arrivata con 298 sì e 125 no. Ecco cosa contiene la legge di Bilancio
La Camera ha approvato nella serata di ieri la Manovra con 298 sì, 125 no e 8 astenuti. La legge di Bilancio da 40 miliardi di euro dovrà ottenere il sì definitivo al Senato entro quattro giorni, altrimenti si rischia di far entrare in Paese in esercizio provvisorio.
La maxi Manovra è la più corposa degli ultimi anni. L’obiettivo della sua entrata in vigore è mettere le basi della ripartenza e scongiurare il tracollo dell’economia, elemento portante che giustifica buona parte degli interventi contenuti nel testo. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta, dalle grandi misure ai micro-stanziamenti sotto i cinque milioni, per un totale di 254 nuovi emendamenti.
I settori su cui sono previsti maggiori interventi sono l’agricoltura e il turismo, che sono le due filiere che hanno patito maggiormente le restrizioni dovute al coronavirus. Per le attività turistiche è stato stanziato mezzo miliardo di euro. È previsto l’esonero Imu per gli alberghi e gli stabilimenti, e sono stati stabiliti fondi per il turismo esperienzale, con conseguente formazione degli operatori. Per l’agricoltura, sono previsti esoneri contributivi per gli addetti agli aiuti alle singole filiere, dal vino di qualità ai suini.
Per quanto riguarda il settore della cultura, sono stati approvati i cinema bond dell’Istituto Luce, anche se per questi ultimi si attende l’inserimento definitivo in Gazzetta Ufficiale del decreto Milleproroghe (leggi qui).
Novità per quanto riguarda il lavoro indipendente. Per gli autonomi arriva la cassa integrazione, un miliardo stanziato per coprire 300 mila partite Iva con ricavi sotto i 50 mila euro e perdite di almeno un terzo del fatturato. È possibile che sarà il decreto Ristori del prossimo gennaio, che dovrebbe essere l’ultimo, a stabilire come verranno assegnati questi soldi e a rimpinguare le casse per gli autonomi, oltre ad estendere l’ammortizzatore ai professionisti iscritti agli ordini.
Il lavoro è la grande scommessa della Legge di Bilancio: a fine marzo scadono le settimane aggiuntive della cassa integrazione speciale per covid, e si sbloccano i licenziamenti. Dopo un anno di blocco c’è il rischio sostanzioso che in primavera si verifichi un contraccolpo da milioni di disoccupati. La Manovra pertanto prevede un nuovo piano di decontribuzione per l’assunzione di giovani e donne, e la proroga dello sconto del 30% dei contributi nel Mezzogiorno. Viene rinforzato il pacchetto per favorire il rientro delle neomamme al lavoro con 50 milioni, e torna l’assegno di ricollocamento per i percettori di Napsi, i contratti di espansione e l’avvio di un nuovo programma GOL per l’inserimento dei lavoratori rimasti disoccupati e dei beneficiari del Reddito di cittadinanza. A questi ultimi è stato incrementato il percepito.
Le micromisure prevedono varie iniziative. Ci sono il bonus idrico (guarda qui), il bonus per gli occhiali (ne abbiamo parlato qui), il bonus tv (che trovi qui), il bonus smartphone (ecco qui), gli eco-incentivi auto. Inoltre la proroga del superbonus di altri 6 mesi e le celebrazioni più disparate, dagli 800 anni del primo presente ai cani randagi.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: