
Le stime di Cinetel
Il coronavirus ha messo in ginocchio tutto il settore dello spettacolo, compreso quello cinematografico, e le sale non sono sfuggite né alla pandemia né alle restrizioni che hanno fatto seguito all’avanzare dell’onda dei contagi, e che hanno comportato una chiusura lunga e prolungata.
Secondo le stime redatte da Cinetel, la società che rileva circa il 95% del box office dell’intero mercato, l’incasso complessivo per il mercato italiano è stato di 182,5 milioni di euro, per circa 28 milioni di biglietti venduti: si tratta di un calo di più del 71,3% degli incassi e di più del 71% per le presenze.
Nei primi due mesi dell’anno, prima quindi dell’inizio dell’emergenza pandemica, il mercato era in crescita: l’incasso registrato era il 20% in più rispetto allo stesso periodo del 2019. A seguire la contrazione è stata del 93%, con una differenza in termini monetari di 460 milioni.
Per quanto riguarda produzioni e co-produzioni italiane, l’incasso registrato da Cinetel è stato di oltre 103 milioni di euro, e il numero di presenze si è attestato a più di 15 milioni con una percentuale su totale del 56%.
I film che hanno registrato il migliore risultato al box office sono stati Tolo Tolo, con 46,2 milioni di incasso, Me contro te – il film, con 9,5 milioni e Odio l’estate con 7,5 milioni.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Vax Day, dal cinema alla televisione gli appelli dei personaggi famosi
Ti potrebbe interessare anche: