
Si attende il via ufficiale dall’Agenzia delle entrate
Il decreto Milleproroghe non ha ancora istituito una data precisa per l’avvio della lotteria degli scontrini (ne abbiamo parlato qui), ma il via libera dovrebbe arrivare nelle prossime settimane con la firma congiunta dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli.
Inizialmente, la lotteria doveva prendere il largo il primo gennaio 2021, ma a seguito delle rimostranze dei commercianti la data di partenza è slittata per dare modo a tutte le imprese di adeguare i propri sistemi di cassa elettronica (leggi qui).
Di cosa si tratta? La lotteria degli scontrini è un concorso gratuito che permette al consumatore, per ogni euro speso, di ottenere un biglietto virtuale, fino a un massimo di mille biglietti per scontrini da mille euro in su, pertanto in caso di una spesa da 1.500 euro, si otterranno comunque solo mille biglietti. Oltre i 49 centesimi scatta l’assegnazione di un biglietto in più: 2,50 euro danno diritto a tre biglietti.
La lotteria si dipana in due filoni differenti: quello per il denaro liquido e quello per chi paga con moneta elettronica, ridefinito zero contanti. Quest’ultima modalità fa partecipare all’estrazione anche i comercianti e permette ai cittadini di raddoppiare le possibilità di vincita prendendo parte a entrambe le estrazioni e oltretutto rientrando anche nel programma cashback.
Non concorrono alla lotteria gli acquisti fatti online. Le estrazioni saranno settimanali e mensili, e poi ci sarà un’estrazione annuale da cinque milioni di euro. I premi mensili sono 10 da 100 mila euro l’uno e quelli settimanali sono 15 da 25 mila euro ciascuno.
Invece per le estrazioni relative agli scontrini pagati in contanti ci sarà un premio da un milione di euro annuale, tre premi da 30 mila euro mensili e 7 premi da cinque mila euro settimanali. Le vincite non sono soggette a tassazione.
Per partecipare è necessario collegarsi al portale dedicato alla lotteria e inserire il proprio codice fiscale. A questo punto all’utente viene dato un codice alfanumerico che può essere stampato o salvato sul proprio cellulare e mostrato al momento dell’acquisto al commerciante. I dati sono trasmessi per via telematica ai database della lotteria, e per questo sarà possibile vedere la quantità dei propri biglietti virtuali sul portale nella propria area riservata.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: