
L’agenzia del farmaco ha dato l’okay a Regeneron e Eli Lilly
Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, ha dato il suo via libera a due anticorpi monoclonali per il trattamento del coronavirus, quelli prodotti da Regeneron e da Eli Lilly, fissando alcune condizioni e determinandone l’utilizzo per una categoria limitata di pazienti: quelli che si trovano in fase precoce e risultano essere pazienti ad alto rischio di evoluzione.
Le limitazioni fissate dall’Aifa sono in linea con quelle approvate in Canada e Stati Uniti. «Risultati positivi, molto incoraggianti ed interessanti», aveva definito così i risultati ottenuti dall’utilizzo degli anticorpi monoclonali il direttore di Immunodeficienze virali all’Istituto Spallanzani di Roma. E il via libera era stato richiesto anche dal presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici Fnomceo, Filippo Anelli: «avere a disposizione anche questa opzione terapeutica che, in determinate condizioni, permette di ridurre le ospedalizzazioni e di migliorare i risultati clinici, può essere una strategia per condurre a termine la campagna vaccinale in un tempo più flessibile».
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Covid, l’Aifa avverte: “meglio i vaccini Pfizer e Moderna per i soggetti più a rischio”
Ti potrebbe interessare anche: