
Tra gli altri, il bonus bebé e asilo nido
A causa della crisi economica che è seguita alla crisi pandemica, il Governo ha varato diversi aiuti di stato per cercare di dare un sostegno alle famiglie e ai lavoratori provati dalle restrizioni. Se per la maggior parte di essi è necessario presentare la DSU e avere un Isee di un certo livello, esistono dei bonus che non sono sottomessi a questo tipo di richieste.
Il bonus bebè, assegno mensile confermato anche per il 2021 che viene previsto per ogni bambino nato, adottato o in affido fino al primo anno di età, si può richiedere senza presentare la dichiarazione Isee: in questo caso si riceverà l’importo minimo che è di 80 euro al mese, 960 euro annui. Con la dichiarazione l’importo può aumentare fino a 120 euro al mese per chi ha redditi tra 7 mila e 40 mila euro e 160 euro al mese per chi presenti una dichiarazione inferiore a 7 mila euro.
Per quanto riguarda i bambini, anche il bonus asili nido può essere ottenuto senza presentare l’Isee: 1.500 euro come importo minimo, che possono aumentare con la presentazione della dichiarazione. In caso di redditi inferiori a 25 mila euro annui si otterranno tremila euro, con redditi tra 25 mila e 40 mila, 2.500 euro e sopra i 40 mila il minimo indicato.
Non serve presentare l’isee nemmeno per il bonus mamma domani (leggi qui) perché in questo caso si tratta di un premio alla nascita che non è sottoposto a limiti di reddito, sono 800 euro che possono essere richiesti al compimento del settimo mese di gravidanza ed entro un anno dalla nascita del bambino.
Inoltre, non è legato al reddito il bonus Cashback, che prevede un rimborso del 10% per le spese effettuate nei negozi fisici scegliendo di pagare con strumenti elettronici. Per potervi aderire basta la registrazione tramite Spid sull’app Io (leggi qui).
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: