
Per raggiungere gli obiettivi di vaccinare almeno il 70% degli italiani entro settembre-ottobre 2021 il numero di vaccinazioni settimanale dovrebbe essere circa il quadruplo di quello attuale, due milioni la settimana, anziché 500 mila
Di questo passo l’immunità di gregge arriverà ad agosto 2023. A lanciare l’allarme è la Fondazione Hume che per ANSA ha condotto una indagine calcolando l’indice DQP (acronimo di: Di Questo Passo), che stima il numero di settimane ancora necessarie se le vaccinazioni dovessero procedere al ritmo attuale. «All’inizio della sesta settimana del 2021 – si legge nel rapporto – il valore di DQP è pari a 130 settimane, il che corrisponde al raggiungimento dell’immunità di gregge non prima del mese di agosto del 2023».
Per immunità di gregge almeno il 70% degli italiani deve essere stato vaccinato in modo da non poter più trasmettere il virus e in modo da portare la velocità di trasmissione al di sotto di 1, con conseguente progressiva estinzione dell’epidemia.
Secondo il rapporto, per raggiungere gli obiettivi enunciati dalle autorità sanitarie, e quindi l’immunità di gregge entro settembre-ottobre 2021, il numero di vaccinazioni settimanale dovrebbe essere circa il quadruplo di quello attuale, ovvero due milioni la settimana, anziché 500 mila.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: