
Il ministero dell’Economia sta avviando i controlli per individuare le operazioni anomale, sono in arrivo strette
I furbetti del cashback stanno imperversando lungo tutto lo Stivale, con operazioni diluite in pochi centesimi per collezionare un numero maggiore di transazioni e arrivare più in alto nella classifica per il premio Super Cashback, che prevede l’attribuzione di 1.500 euro ai primi 100 mila cittadini che hanno utilizzato di più forme di pagamento digitale in un semestre (ne abbiamo parlato qui).
Per frenare le operazioni anomale il ministero dell’Economia ha introdotto una stretta e avviato nuovi controlli attraverso la piattaforma PagoPA, che gestisce l’app Io.
Quali sono i rischi per i furbetti? Probabilmente non una sanzione ma l’esclusione dalla corsa per il super cashback.
Ad oggi è possibile effettuare un numero illimitato di transazioni, a prescindere dall’importo, ma potrebbe essere introdotto un limite al numero di micro pagamenti validi per concorrere e un numero massimo di pagamenti possibili nell’arco di una giornata nello stesso negozio. Potrebbe anche essere inserita una stretta per quanto riguarda le transazioni quotidiane sotto l’euro di spesa.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: