
È ripresa la seduta in Parlamento. Draghi ha parlato di PMI e sport, poi sono iniziate le dichiarazioni. No fermo della Meloni, ma la fiducia è sempre più vicina
È ripresa questa sera la seduta dell’Aula della Camera con le repliche del premier Mario Draghi che ieri ha ottenuto la fiducia al Senato (leggi qui). A seguire ci saranno le dichiarazioni di voto.
Durante il suo intervento Draghi ha dichiarato la necessità di sostenere l’internazionalizzazione delle PMI e l’impegno totale del Governo nel sostegno al made in Italy, due nodi venuti fuori durante il dibattito del pomeriggio tra i partiti. Draghi si è concentrato poi sulla corruzione, dichiarando che provoca effetti depressivi sia sul tessuto economico sia sulla libera concorrenza, e sulle carceri: «non dovrà essere trascurata la condizione di tutti coloro che lavorano e vivono nelle carceri, spesso sovraffollate, esposte a rischio e paura del contagio e particolarmente colpite dalla funzione necessarie a contrastare la diffusione del virus». Draghi si è impegnato anche a sostenere il mondo dello sport: «il fatto che non abbia detto nulla finora sullo sport non vuol dire che non sia importante – ha detto Draghi –è un mondo profondamente radicato nella nostra società, è stato fortemente colpito dall’emergenza della pandemia. Questo governo si impegna a preservare e sostenere il sistema sportivo italiano, tenendo conto della sua peculiare struttura, non solo per gli investimenti e posti di lavoro, ma anche per il suo straordinario valore sociale, educativo, formativo, salutistico».
Una volta iniziate le dichiarazioni di voto, è stato ribadito il sì fermo di Liberi e Uguali e Italia Viva, mentre Giorgia Meloni si è schierata ancora più fermamente all’opposizione: «se anche FdI fosse entrata nel suo governo, l’Italia sarebbe diventata protagonista di una duplice anomalia: unico Paese europeo con un presidente del Consiglio non eletto e unica democrazia al mondo senza una opposizione parlamentare. Avrebbe avvicinato l’Italia piu’ alla Corea del Nord che all’Occidente. E avrebbe finito per indebolirci tutti. Per indebolire anche lei».
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA/RICCARDO ANTIMIANI POOL
Ti potrebbe interessare anche: