
Il Gruppo vede l’utile 2024 a 1,6 miliardi e un dividendo crescere del 35% nell’arco del tempo. Punta a zero emissioni nette entro il 2030
Si chiama Sustain & Innovate ed è il nuovo piano strategico al 2024 di Poste italiane. In particolare, la società, guidata da Matteo Del Fante, vede un utile netto ad 1,6 miliardi nel 2024, in crescita del 33% rispetto al 2020 e con una crescita media annua del 6% nel periodo 2019-2024.
Il Gruppo intende anche adottare una “politica dei dividendi chiara e competitiva” con una cedola per azione in crescita del +35% nell’arco di piano, mentre sul fronte dei ricavi questi sono previsti in aumento a 12,7 miliardi nel 2024 dai 10,5 miliardi del 2020, con un tasso annuo di crescita annuo medio composto del 3% nel 2019-2024, grazie al contributo di tutti i segmenti di business. Il risultato operativo è visto a 2,2 miliardi nel 2024 dai 1,5 miliardi del 2020, con un aumento del 5%, trainato dall’efficienza operativa. Le attività finanziarie totali dei clienti sono fissate a 615 miliardi nel 2024 dal livello record di 569 miliardi nel 2020, supportate dall’evoluzione del mix di prodotti di investimento.
«Poste Italiane, con il nuovo piano 2024 Sustain & Innovate si confermerà il più prezioso motore di innovazione e digitalizzazione del Paese e anche un attore attento ai temi ambientali, con l’obiettivo di diventare un’azienda a zero emissioni nette entro il 2030 -ha detto l’ad del gruppo, Matteo Del Fante. – Siamo in grado di costruire e crescere sulle solide basi gettate dal Piano Deliver22, con obiettivi raggiungibili in tutte e quattro le nostre divisioni di business. La trasformazione del segmento Corrispondenza e Pacchi è in piena implementazione. Sarà la prima volta che i pacchi avranno una incidenza sui ricavi più elevata rispetto alla corrispondenza, mentre diverremo un player logistico a 360 gradi con un business sostenibile. La nostra strategia di creare un’architettura basata su cloud ha portato Poste ad essere il più grande utilizzatore di servizi cloud in Italia. Siamo orgogliosi del nostro ruolo chiave nel piano di vaccinazione nazionale, con circa due milioni di dosi di vaccino già consegnate, a sostegno dell’Esercito Italiano, grazie alla nostra piattaforma tecnologica nativa su cloud».
Poste Italiane contiene anche l’ingresso nel mercato dell’energia a partire dal 2022 con l’obiettivo di raggiungere 0,2 milioni di clienti nell’anno del lancio, 1,1 milioni di clienti nel 2024 e 1,5 milioni nel 2025.
Non solo: il gruppo punta ad accelerare anche nel comparto tlc ed in particolare a una crescita delle linee fisse e mobili volta a raggiungere quota 5,1 milioni di clienti a fine piano, nel 2024, per poi raggiungere i 5,3 milioni nel 2025.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ASKANEWS
Ti potrebbe interessare anche: