logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

DL Sostegni: tutti i dettagli della pace fiscale 2021

Alessia Malcaus
23 Marzo 2021
DL Sostegni: tutti i dettagli della pace fiscale 2021
  • copiato!

In totale verranno stralciate 16 milioni di cartelle per il periodo 2000-2010. Escluse le cartelle fino al 2015 e i debitori con un reddito maggiore di 30 mila euro nell’anno […]

Il logo dell'Agenzia delle Entrate, Roma, 1 febbraio 2018. ANSA/GIUSEPPE LAMI

In totale verranno stralciate 16 milioni di cartelle per il periodo 2000-2010. Escluse le cartelle fino al 2015 e i debitori con un reddito maggiore di 30 mila euro nell’anno 2019

Ora è ufficiale: con la pubblicazione in Gazzetta entra in vigore il dl Sostegni e con esso il condono fiscale con stralcio delle tasse. Si rimane comunque in attesa del decreto attuativo per conoscere tutti i dettagli.

La misura prevede lo stralcio di un totale di 16 milioni di cartelle esattoriali. In particolare rientrano le imposte non pagate, gli interessi e le sanzioni, relative al periodo dal 2000 al 2010. A differenza delle anticipazioni, infatti, il decreto non vedrà lo stralcio di un totale di 61 milioni di atti e fascicoli fino al 2015. Con l’anticipo del termine di cinque anni, il governo ha escluso ben il 75% delle cartelle previste dalla bozza.

I limiti non riguardano solo il carattere temporale, ci sarebbero anche i limiti di reddito per aderire alla sanatoria. Per i contribuenti morosi, infatti, è stata fissata una soglia di reddito di 30 mila euro per l’anno fiscale 2019. Stando ai primi calcoli, questo limite escluderà solo il 17% dei potenziali interessati.

Ad essere stralciati saranno anche i debiti superiori a 5 mila euro, se divisi in più ruoli. Non rientreranno, invece, multe e sanzioni per condanne penali, danni erariali e recuperi di aiuti di Stato.

In attesa del decreto di attuazione, i debitori potranno approfittare dello stop alla riscossione prorogato fino al prossimo 30 aprile (ne abbiamo parlato qui).

Nel frattempo il tema della pace fiscale potrebbe creare spaccature all’interno della stessa maggioranza. Mentre il Partito democratico, infatti, difende l’impianto attuale, Lega e Forza Italia chiedono un condono più inclusivo. Da non escludersi quindi ulteriori modifiche dopo la discussione in Parlamento.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/GIUSEPPE LAMI

Ti potrebbe interessare anche:

  • fisco
  • cartelle esattoriali
  • rottamazione
  • stralcio
  • dl sostegni
  • pace fiscale 2021

Ti potrebbero interessare

Oltre 22 milioni di contribuenti hanno debiti col fisco
Economia
27 Marzo 2025
Oltre 22 milioni di contribuenti hanno debiti col fisco
I numeri evidenziano che di questa platea 3,5 milioni sono persone giuridiche e 18,8 milioni persone fisiche
Guarda ora
Meloni: “non c’è spazio per i furbi. Chi è onesto merita l’aiuto dello Stato”
Attualita'
18 Febbraio 2025
Meloni: “non c’è spazio per i furbi. Chi è onesto merita l’aiuto dello Stato”
Nel 2024 sono state chiuse d’ufficio quasi 6.000 attività irregolari
Guarda ora
Leo: “Dal 2025 possibili 84 rate per saldare i debiti col Fisco”
Economia
30 Dicembre 2024
Leo: “Dal 2025 possibili 84 rate per saldare i debiti col Fisco”
Il vice ministro Leo parla di un fisco che "tende la mano"
Guarda ora
Fisco: Camila Giorgi scomparsa, sfuggita ad accertamenti della Finanza
Attualita'
11 Maggio 2024
Fisco: Camila Giorgi scomparsa, sfuggita ad accertamenti della Finanza
L'ormai ex tennista, irrintracciabile da giorni, potrebbe essere volata lontano dall'Europa per evitare guai col fisco
Guarda ora
Ok dal Cdm alla riforma del fisco sulla riscossione
Fisco
11 Marzo 2024
Ok dal Cdm alla riforma del fisco sulla riscossione
La decisione nel decreto sul riordino della riscossione approvato oggi dal Cdm
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993