
Tagliandi dai 50 ai 700 euro per i nuclei familiari impossibilitati all’acquisto di alimenti, medicinali e beni di prima necessità. Modalità e requisiti diversi da Comune a Comune
Emergenza Covid-19: in arrivo i bonus spesa 2021 per le famiglie in gravi difficoltà. Ad erogare gli aiuti fino a 700 euro saranno le amministrazioni comunali. L’incentivo, previsto dal decreto di marzo 2020, è stato rifinanziato con 400 milioni dal decreto Ristori ter dello scorso novembre.
I buoni spesa potranno essere usati solo per comprare alimenti, farmaci e beni di prima necessità nei negozi che aderiscono all’iniziativa. I destinatari sono i nuclei familiari con un ISEE molto basso, solitamente inferiore agli 8 mila euro.
Ogni Comune ha comunque previsto importi e requisiti diversi per accedere al bonus. L’ammontare dei tagliandi va dai 50 ai 700 euro e, in generale, non possono accedere al voucher le famiglie dove uno o più membri lavorano o ricevono sostegni statali. Tra gli altri requisiti richiesti ci sono: la cittadinanza italiana, la residenza nel Comune di riferimento o il permesso di soggiorno; un grave peggioramento della situazione economica dovuto alla pandemia di Covid-19 che rende difficile o impossibile acquistare i beni di prima necessità, da dimostrare con certificazione ISEE o autocertificazione; nessun membro del nucleo familiare richiedente, inoltre, deve percepire ammortizzatori sociali, come ad esempio Reddito di Cittadinanza e Pensione di Cittadinanza.
Attualmente si stanno già mobilitando i Comuni di Roma, Torino, Napoli, Bologna, Milano, Venezia, Padova, Bergamo, Ancona, Potenza e Bari, pubblicando bandi con indicazioni differenti. Variano anche le modalità di richiesta, principalmente di tre tipi: tramite i Caf, che verificano i requisiti fiscali del richiedente e ne trasmettono la richiesta al Comune; compilando un modulo online sul sito del Comune di riferimento e allegando una certificazione ISEE o un’autocertificazioni della propria situazione economica; attraverso i Servizi Sociali.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA/GIORGIO BENVENUTI
Ti potrebbero interessare anche: