logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Mentre i prezzi delle materie prime salgono, i margini delle imprese vanno al ribasso

Alessia Malcaus
12 Aprile 2021
Mentre i prezzi delle materie prime salgono, i margini delle imprese vanno al ribasso
  • copiato!

Secondo il Centro Studi Confindustria, a causa della scarsa domanda, l’industria non riesce a scaricare a valle i rincari delle commodity I prezzi internazionali delle materia prime sono interessati da […]

epa07484446 (FILE) - A view of a production station of different sports cars preparing the so-called 'marriage' at an assembly line at the German car manufacturer Porsche in Stuttgart, Germany, 19 February 2019 (reissued 04 April 2019). Reports on 04 April 2019 state leading German economic institutes have cut their 2019 forecast of German economic growth from previous estimate 1.9 per cent to 0.8 per cent. In February 2019 the industrial orders from abroad fell six per cent, while orders from Germany fell 1.6 per cent. At the same time, the overall forecast of 1.8 per cent growth for 2020 remained intact.  EPA/RONALD WITTEK

Secondo il Centro Studi Confindustria, a causa della scarsa domanda, l’industria non riesce a scaricare a valle i rincari delle commodity

I prezzi internazionali delle materia prime sono interessati da un significativo rialzo. Il prezzo del legno è salito del 7% a febbraio 2021 rispetto a ottobre 2020, quello della gomma del 10%, il grano del 13% e il mais del 31%, il rame del 26% e il ferro del 38% . Il trend di risalita coinvolge anche il prezzo del petrolio che segna un +53% in soli quattro mesi. Recentemente, inoltre, si registrano forti incrementi dei noli marittimi, a riflesso di una generalizzata carenza di container a livello internazionale.

Nell’ultimo rapporto di previsione sull’economia, il Centro Studi di Confindustria lancia l’allarme in merito alle difficoltà delle imprese di scaricare a valle i rincari subiti a monte dall’acquisto di commodity. In una fase di domanda privata interna ancora molto scarsa, sia sul fronte dei beni di consumo che dei beni di investimento, infatti, molti settori industriali potrebbero trovarsi a fronteggiare, nel 2021 appena iniziato, una pressione al ribasso sui margini delle imprese.

Come avvertono gli economisti del Csc, gli aumenti delle commodity non devono trarre in inganno perché nascondono un’importante differenza. Per il petrolio si tratta di un recupero quasi pieno del prezzo, dai minimi toccati ad aprile 2020 a causa della prima ondata di pandemia: -3% dal valore pre-crisi a febbraio. Per molte altre commodity, invece, i prezzi a inizio 2021 sono ben sopra i valori pre-crisi, specie per i metalli: rame +40% (non lontano dal picco storico del 2011), grano +12%, legno +6%.

Le quotazioni di gran parte delle materie prime sono in genere molto correlate con quella del petrolio. Dal 1999 al 2021 la correlazione tra prezzo medio mensile in dollari del grano e del petrolio è di 0,82 su 1. Per il mais è di 0,86, per il rame di 0,87, per il legno di 0,86. Su orizzonti diversi queste correlazioni variano poco e restano comunque molto elevate.

Secondo le normali leggi di domanda e offerta, non dovrebbe esserci molta relazione tra questi prezzi, perché, come spiega il Csc, i mercati fisici delle commodity sono in gran parte slegati. «Naturalmente, c’è una componente comune di fondo nei prezzi, data dalle fasi di crescita e caduta del Pil e degli scambi a livello mondiale, che spingono tutte le commodity. Tuttavia, questo» – si legge nel rapporto – «difficilmente può spiegare correlazioni così elevate tra commodity tanto diverse».

D’altro canto numerose commodity, quotate su mercati internazionali, come il petrolio, fungono anche da asset finanziari. «Asset su cui» – prosegue il Csc – «i grandi operatori finanziari internazionali realizzano acquisti e vendite, spesso appunto molto correlate, legate o meno agli effettivi fondamentali economici dei singoli mercati o solo alle aspettative comuni sulla ripresa/recessione globale. Quella che si definisce ‘speculazione finanziaria’, spesso responsabile dell’accentuazione delle oscillazioni che normalmente caratterizzano una quotazione di mercato».

«Nella misura in cui i prezzi delle altre commodity seguono al rialzo quello del petrolio e se è vero che il prezzo del petrolio si stabilizzerà entro il 2021» – continua il Csc – «allora lo scenario per le commodity non dovrebbe essere troppo preoccupante, perché il rialzo dovrebbe essere temporaneo». Secondo Confindustria, però, in alcuni mercati i prezzi potrebbero restare troppo elevati nel medio termine, quindi ben oltre il 2021. «Specifici settori industriali in Italia, utilizzatori di tali commodity, potrebbero risentirne molto sul fronte dei costi e dei margini».

Per la prima metà del 2021, lo scenario più probabile è che i rincari delle commodity vengano registrati con forza nei costi per input delle imprese industriali, spingendoli pesantemente verso l’alto. «Le imprese faranno ancora molta fatica a ritoccare al rialzo i listini industriali nel contesto di domanda bassa, per cui l’andamento dei prezzi di vendita sembra destinato a restare piuttosto debole, sicuramente più del costo degli input. A parità di andamenti negli altri costi (lavoro), ciò rischia di comprimere bruscamente i margini delle imprese italiane» – prosegue Confindustria.

Nella seconda metà del 2021, invece, se i rialzi delle commodity saranno almeno in parte temporanei o se comunque non si tratta di un processo prolungato di rincari la situazione per i margini industriali potrebbe gradualmente migliorare. E questo anche grazie all’atteso rimbalzo dell’economia dal terzo trimestre.

Il problema degli aumenti, anche se temporaneo, si va a sommare a fatturati già in calo nel 2020, con conseguenti problemi di liquidità delle imprese. «Infatti, l’assottigliarsi del mark-up, per ogni unità di prodotto venduto, andrebbe a comprimere il cash flow generato dalle imprese anche nel corso del 2021, aggravando una situazione già molto difficile» – conclude il Csc.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/EPA/RONALD WITTEK

Ti potrebbe interessare anche:

  • confindustria
  • commodity
  • centro studi confindustria
  • materie prime
  • margini di guadagno
  • margini di impresa
  • csc

Ti potrebbero interessare

Confindustria, Orsini sui dazi: “servono misure straordinarie per un momento straordinario”
Economia
27 Febbraio 2025
Confindustria, Orsini sui dazi: “servono misure straordinarie per un momento straordinario”
"Da Usa attacco a imprese e al lavoro europei"
Guarda ora
Confindustria: il 2025 si apre con energia in aumento e timori per dazi
Economia
17 Gennaio 2025
Confindustria: il 2025 si apre con energia in aumento e timori per dazi
Salgono i servizi mentre per l'industria vi sono "timide luci". In calo gli investimenti
Guarda ora
Confindustria Nautica, crescita 2024 stabile dopo il 2023 record
Economia
12 Dicembre 2024
Confindustria Nautica, crescita 2024 stabile dopo il 2023 record
Cecchi: "Il governo aiuti. Bene il codice, sbloccare corsi del titolo professionale"
Guarda ora
Confindustria, l’analisi: “l’economia rallenta e l’industria è in crisi”
Economia
11 Dicembre 2024
Confindustria, l’analisi: “l’economia rallenta e l’industria è in crisi”
"Paese al bivio tra stagnazione e ripartenza. Non basta il taglio dei tassi"
Guarda ora
Confindustria lancia l’allarme: 2 imprese su 3 non trovano le figure richieste
Lavoro
10 Dicembre 2024
Confindustria lancia l’allarme: 2 imprese su 3 non trovano le figure richieste
Mancano soprattutto profili tecnici e personale per mansioni manuali. Difficoltà di reperimento in settori chiave come la transizione digitale e…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993