
Rientrano tra quelle che danno diritto alla detrazione del 19%
Con il nuovo modello 730 precompilato messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate è possibile richiedere la detrazione del 19% per le spese funebri sostenute nel corso dell’anno. La detrazione varia in base al reddito e spetta per intero ai titolari di reddito complessivo fino a 120 mila euro, dopodiché decresce fino ad azzerarsi quando si raggiungono i 240 mila euro.
Queste spese particolari sono indicate nel quadro E, sezione I. Il codice onere è il 14. Quindi nei righi da E8 a E10 nel QUADRO E Sezione I del Modello 730/2021 va indicato il codice “14” nella colonna 1 e la spesa nella colonna 2. L’importo per ciascun decesso non può essere superiore a 1.550 euro, un limite che rimane tale anche se più soggetti sostengono la spesa. Nel caso di più eventi, bisogna compilare più righi da E8 a E10, e in ognuno va indicato il codice 14.
Per spese funebri si intendono quelle riconducibili al funerale: la spesa per il fioraio, gli annunci, il trasporto al cimitero e la sistemazione della salma. Non valgono invece le spese sostenute in anticipo dal contribuente, come quelle per l’acquisto di un loculo prima della morte, né quelle sostenute per eventuale esumazione e riesumazione. Tutte le spese sono detraibili solo se effettuate con metodi di pagamento tracciabili e non in contanti. Bisogna conservare i documenti che attestino la spesa effettuata, scontrini o fatture.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: