
Permette di accedere a servizi e bonus della PA
Lo Spid è il Sistema Pubblico di Identità Digitale, ovvero un sistema unico di accesso con identità digitale ai servizi online della Pubblica Amministrazione italiana e dei privati che aderiscono, ma è anche uno strumento fondamentale per poter sfruttare il bonus cashback riconosciuto dallo Stato e diverse altre agevolazioni. Si tratta, nello specifico, di una coppia di credenziali personali che sono utilizzabili da qualsiasi dispositivo.
Come ottenere Spid? L’identità digitale è rilasciata dagli Identity Provider, ovvero i gestori di identità digitale, aziende private accreditate da AgID che forniscono le identità e gestiscono l’autenticazione degli utenti. Si può richiedere l’identità Spid al gestore che si preferisce, in modo totalmente gratuito. Tuttavia ci sono alcuni gestori che svolgono le pratiche a pagamento: la differenza sta nelle modalità e nelle tempistiche del rilascio dello Spid. Per ottenerlo da casa occorre scegliere un provider che offra la possibilità di riconoscimento da remoto. Ci si può infatti far riconoscere in tre modi diversi: di persona, via webcam o tramite selfie audio-video. Oppure si può utilizzare la carta d’identità elettronica o il passaporto elettronico, con la Carta nazionale dei Servizi oppure con firma digitale e pin.
Ogni servizio messo a disposizione dalla PA richiede l’accesso con un determinato livello sicurezza. Il livello 1, con le credenziali SPID dell’utente (nome utente e password); il livello 2, con le credenziali SPID e la generazione di un codice temporaneo di accesso one time password (OTP) o l’uso di un’app fruibile attraverso un dispositivo, come ad esempio uno smartphone; il livello 3, prevede l’utilizzo di ulteriori soluzioni di sicurezza e di eventuali dispositivi fisici che vengono erogati dal gestore dell’identità.
Che documenti servono per attivare Spid? Un indirizzo email, un numero di telefono dove ricevere le comunicazioni inerenti all’attivazione, un documento di identità valido e la propria tessera sanitaria con il codice fiscale.
Chi può attivare Spid? Tutti i cittadini maggiorenni in possesso dei documenti richiesti. Non è possibile, invece, farne richiesta tramite permesso di soggiorno.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: