
Nelle intenzioni c’è la cessazione del trattamento speciale riservato ai politici
Secondo quanto riportato dal sito The Verge, Facebook avrebbe deciso di imporsi e mettere fine alla prassi di esentare i politici dalle regole sulla moderazione dei contenuti. Si tratta di un trattamento speciale che negli anni passati ha sollevato non poche polemiche, soprattutto dopo quanto accaduto con Donald Trump.
In giornata il patron di Facebook Mark Zuckerberg dovrebbe annunciare la sua risposta alle raccomandazioni fatte dal board di sorveglianza, tra cui appunto quest’ultima circa i legami tra social e politica. Il board ha dichiarato che bisognerebbe applicare le stesse regole a tutti gli utenti e che le comunicazioni dovrebbero essere più chiare da parte di Facebook: per esempio non è semplice capire quando un post è considerato troppo rilevante per essere rimosso oppure quando e perché vengono presi provvedimenti contro gli account influenti.
Sulla posizione di Zuckerberg rimangono dei dubbi: il papà di Facebook ha a lungo sostenuto che i social non dovrebbero controllare i discorsi dei politici.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA/EPA/LUKAS COCH
Ti potrebbe interessare anche: