
Preoccupa la variante Delta, attesa per inflazione in Germania e fiducia consumatori Usa
Milano apre in rialzo una giornata che si prospetta all’insegna della cautela in Europa, in attesa dei dati sull’inflazione in Germania e sulla fiducia dei consumatori negli Stati Uniti. Il Ftse Mib è partito a 25.343,02 punti, in rialzo dello 0,46%. In Europa il Dax di Francoforte si muove in rialzo di circa lo 0,58%, mentre il Cac40 sale dello 0,42% e il Ftse 100 di Londra mostra una crescita dello 0,53%.
A Oriente si è conclusa invece una giornata negativa per l’azionario del Giappone e dell’Asia Pacifico. L’indice Nikkei 225 della borsa di Tokyo ha chiuso in ribasso dello 0,81% a 28.812 punti; male anche la borsa di Shanghai, in calo dello 0,94%; Hong Kong -0,93%, Sidney piatta con -0,08%, Seoul -0,49%. In Giappone sono stati resi noti i dati relativi alle vendite al dettaglio e alla disoccupazione (li abbiamo visti qui).
In giornata, la Banca d’Italia pubblicherà l’indagine sulle imprese industriali e dei servizi. Avrà inoltre luogo il Brussels Economic Forum 2021, il principale evento economico annuale della Commissione europea, durante il quale interverrà la presidente della Bce Christine Lagarde. La Bce pubblicherà inoltre il Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’Eurosistema.
Da monitorare il titolo di Saipem, che ha firmato con i cantieri Samsung Heavy Industries un contratto per il noleggio di una nuova nave da perforazione, la Samsung Santorini. Grazie al nuovo noleggio, che durerà due anni, Saipem rafforzerà la competitività della sua flotta (approfondisci qui).
Bene le Big Tech grazie al calo dei rendimenti obbligazionari e al volo spiccato nella notte da Facebook, che ha raggiunto una capitalizzazione di mille miliardi di dollari dopo la sentenza favorevole contro l’antitrust (leggi qui).
In risalita a Piazza Affari le banche: +0,8% Intesa Sanpaolo, +0,9% Bper e +0,61% Unicredit. Bene anche Telecom con +1,47% e CNH a +1% circa. Negativa invece Nexi, dopo che il Governo ha deciso di sospendere il cashback di Stato a partire dal secondo semestre del 2021 (come abbiamo visto qui).
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: