logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Fisco, le famiglie sono più povere e in difficoltà

Micaela Ferraro
16 Luglio 2021
Fisco, le famiglie sono più povere e in difficoltà
  • copiato!

L’analisi dell’Osservatorio dei Commercialisti La pandemia ha spinto 333 mila famiglia nell’area della povertà assoluta e, in compenso, non ha frenato affatto la pressione fiscale. È quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio […]

A mother with a baby carriage walks in piazza San Silvestro as few people is seen today in Romeà•s city center, Rome, Italy, 17 November 2020. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

L’analisi dell’Osservatorio dei Commercialisti

La pandemia ha spinto 333 mila famiglia nell’area della povertà assoluta e, in compenso, non ha frenato affatto la pressione fiscale. È quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti, che dimostra come rispetto al 2019 la povertà riguardi il 20% delle famiglie in più, che si trovano ad essere più povere e tartassate dal peso delle tasse da pagare.

Nel 2020 la pressione fiscale generale è aumentata di 0,7 punti di Pil, mentre quella delle famiglie è cresciuta di un punto di Pil. L’incremento è stato causato dalla generale rigidità del gettito delle imposte dirette, sopratuttto dell’Irpef e dell’Imu.

Nell’anno della pandemia, mentre il Pil è calato del 7,8%, le entrate fiscali delle famiglie sono diminuite del 3,2% e tutte le altre si sono ridotte dell’8,7%. Di conseguenza la pressione generale è salita, ma quella delle famiglie è aumentata in misura maggiore perché costituita in massima parte da imposte dirette e dall’Imu. Ad aver inciso su questa tendenza è stato soprattutto il gettito erariale dell’Irpef che nel 2020 si è ridotto solo del 2,2%.

Gli aiuti a livello statale non sono bastati a rendere il periodo meno duro: a fronte di un calo del Pil di 139,4 miliardi e di un incremento del deficit pubblico di 129 miliardi, il reddito disponibile delle famiglie è calato di 32 miliardi, ovvero del 2,8% mentre l’effetto combinato degli aiuti pubblici e del crollo dei consumi, che si sono inabissati di 116 miliardi, ha determinato un incremento del risparmio lordo di 83,4 miliardi di euro, ovvero il +88,3%.

Il paradosso che emerge è che a fronte di un aumento della povertà si è registrato anche un aumento del risparmio reso evidente dall’incremento dei depositi bancari delle famiglie unito a un aumento della pressione fiscale. Il passo indietro dell’ultimo biennio ci riporta agli anni dello shock fiscale seguito alla crisi del debito sovrano del 2011, annullando quasi del tutto i progressi ottenuti dal 2014 al 2018.

La lunga crisi degli ultimi anni ha inciso moltissimo sui redditi familiari: dal 2003 al 2018 il reddito medio in termini reali ha perso l’8,3% del suo valore e il divario tra Nord e Sud è aumentato dell’1,6% arrivando a raggiungere i -478 euro al mese. Nel 2020, la spesa mensile media di una famiglia meridionale è pari al 75,2% rispetto ad una famiglia che vive al Nord: 1.898 contro 2.525 euro. Il calo dei consumi è certamente alla base dell’aumento della povertà. La crisi ha colpito ancora più duramente le famiglie in cui prevale il reddito da lavoro autonomo: in termini reali la perdita è stata del 28,4%.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • famiglie
  • pressione fiscale
  • povertà
  • soglia povertà

Ti potrebbero interessare

TikTok potenzia le misure sugli utenti minorenni, dà maggior controllo ai genitori
Attualita'
13 Marzo 2025
TikTok potenzia le misure sugli utenti minorenni, dà maggior controllo ai genitori
Con il potenziamento del Collegamento Famigliare, l’app aggiunge più di 15 funzioni di sicurezza, benessere e privacy per i minori
Guarda ora
Cgia, bollette salatissime: +91 miliardi nel 2022
Economia
28 Gennaio 2023
Cgia, bollette salatissime: +91 miliardi nel 2022
ANSA/FABIO FRUSTACI Sulle famiglie e le imprese aumentano i costi, oltre + 100% solo per l'elettricità. E la Corte dei…
Guarda ora
La guerra in Ucraina alza i prezzi nel carrello
Economia
22 Gennaio 2023
La guerra in Ucraina alza i prezzi nel carrello
SHUTTERSTOCK L'allarme del Codacons: "oltre 3 mila euro in più a famiglia, più di 600 solo per la spesa alimentare"…
Guarda ora
Confesercenti: “nel 2022 le famiglie hanno perso 41, 5 miliardi”
Economia
21 Gennaio 2023
Confesercenti: “nel 2022 le famiglie hanno perso 41, 5 miliardi”
ANSA La stima della confederazione, ad aumentare costi di utenze e casa: dal 35% al 45,8. A causa del caro…
Guarda ora
Congedi e fondi per lavoratori con bebè
Economia
21 Gennaio 2023
Congedi e fondi per lavoratori con bebè
PIXABAY Tutti gli aiuti previsti per le famiglie dei lavoratori, confermati o riformati nel 2023 Tra riforme e riconferme, sono…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993