
Quella di oggi è una giornata scarna di dati macro-economici. Prosegue invece la stagione degli utili negli Usa: sotto la lente i risultati finanziari di IBM in uscita a mercati chiusi
Avvio in calo per i mercati azionari europei, sulla scia dell’Asia (Nikkei -1,22%, Shanghai -0,40% e Hong Kong -1,71%), per i timori che la diffusione della variante Delta di Covid-19 possa compromettere la ripresa economica. Nei primi minuti di contrattazione l’indice Eurostoxx 50 cede l’1,2%. A Francoforte il Dax perde l’1%, a Parigi il Cac40 segna un -1,2% e a Londra l’indice Ftse 100 segna una flessione dell’1,2%.
Nei primi minuti di scambi fioccano le vendite anche sulla Borsa di Milano, con l’indice Ftse Mib che cede l’1,25% a quota 24.483 punti, proseguendo sulla strada dei ribassi di venerdì scorso quando il listino ha terminato a 24.792 punti (-0,33%). Osservando le performance dei singoli titoli la peggiore è Bper che registra una flessione di circa il 3%, cali diffusi anche per Telecom Italia (-3%) e Italgas che perde il 2,6% circa. In flessione anche due big del comparto oil come Eni che indietreggia dell’1,6% e Saipem che cede l’1,4%.
Viaggiano in rosso intanto anche i future di Wall Street (S&P -0,32%, Nasdaq -0,16% e Dow Jones -0,39%) dopo che i tre indici hanno chiuso, per la prima volta da un mese, la scorsa settimana in negativo sulla scia dei nuovi timori di un aumento dell’inflazione per un periodo di tempo più lungo del previsto.
Tra le commodities le quotazioni del greggio risentono del compromesso raggiunto nell’Opec+ (guarda qui) e sono in ribasso. Il Wti lascia sul terreno l’1,02% a 71,08 dollari al barile e il Brent fa -0,99% a 72,86 dollari al barile, restando comunque sui massimi da tre anni. L’oro è in marginale ribasso (-0,22%) a 1.811 dollari l’oncia.
Nel valutario l’euro/dollaro al momento è poco mosso a quota 1,18 (-0,025%), il dollaro/yen tratta a 109,93, +0,127%, e il cross tra sterlina e dollaro è a 1,376, -0,127%. Il bitcoin segna un rialzo dello 0,41% a 31.810 dollari.
Poche le indicazioni macro in arrivo oggi, con la sola pubblicazione prevista dell’indice Usa Nahb che misura la fiducia dei costruttori. A livello societario invece prosegue la stagione degli utili negli Usa: sotto la lente i risultati finanziari di IBM in uscita a mercati chiusi.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: