logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cgia, l’inefficienza della Pa costa alle imprese italiane 109 miliardi all’anno

Maria Lucia Panucci
26 Luglio 2021
  • copiato!

Bisogna da un lato semplificare tutto il quadro normativo e dall’altro accelerare il processo di digitalizzazione dei soggetti pubblici Le inefficienze della Pa costano alle imprese 109 miliardi di euro […]

Bisogna da un lato semplificare tutto il quadro normativo e dall’altro accelerare il processo di digitalizzazione dei soggetti pubblici

Le inefficienze della Pa costano alle imprese 109 miliardi di euro all’anno. A lanciare l’allarme è la Cgia di Mestre secondo cui la lentezza burocratica pesa per 57,2 miliardi, i ritardi nei pagamenti ai fornitori per 51,9 miliardi.

«L’Italia può contare su punte di eccellenza della macchina pubblica da far invidia al resto d’Europa, ma mediamente – rivela la Cgia – la nostra Pa funziona poco, male ed è un freno allo sviluppo. Si pensi che, in virtù del Regional competitiveness index (Rci), nell’Ue le Regioni italiane si posizionano tutte oltre il 200esimo posto in graduatoria su 268 territori monitorati da questa ricerca».

La conferma di questo esito così negativo emerge anche dalla lettura dell’ultima indagine effettuata nel 2019 dal Parlamento Europeo. Ebbene, la complessità delle procedure amministrative in capo alle aziende costituisce un problema per quasi 9 imprenditori italiani su 10. Nessun altro paese dell’Area dell’Euro ha registrato uno score peggiore del nostro. Rispetto alla media dei 19 Paesi monitorati, l’Italia sconta un differenziale di ben 18 punti percentuali in più.

«Il coacervo di norme, di regolamenti e di disposizioni varie presenti in tutti i settori – prosegue la nota – continua a ingessare il Paese, rendendo la vita impossibile soprattutto a coloro che vogliono fare impresa. E mai come in questo momento, oltre a riformare la nostra Amministrazione statale sarebbe necessario semplificare il quadro normativo, riducendo il numero delle leggi attraverso l’abrogazione di quelle più datate, ricorrendo ai testi unici, evitando così la sovrapposizione legislativa che su molte materie ha generato incomunicabilità, mancanza di trasparenza, incertezza dei tempi ed adempimenti sempre più onerosi. Siamo certi che tutto questo darebbe un forte impulso alla produttività del personale pubblico, spesso costretto a sottostare a procedure organizzative rigide e insensate che disincentivano la voglia di fare. E’ altresì necessario accelerare il processo di digitalizzazione di tutti i soggetti pubblici, imponendo il dialogo tra le loro banche dati per evitare la duplicazione delle richieste che periodicamente travolgono cittadini e imprenditori ogni qual volta si interfacciano con un ufficio pubblico».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • pa
  • cgia mestre
  • inefficienza pa

Ti potrebbero interessare

Lavoro
13 Marzo 2025
PA: aumenti per statali fino a 500 euro al 2027
Il Rapporto dell'Aran stima che gli aumenti degli stipendi siano "più o meno in linea con l'inflazione"
Guarda ora
Attualita'
19 Febbraio 2025
Via libera dal CdM al dl Pa
Zangrillo: "continua il percorso di rinnovamento della pubblica amministrazione”
Guarda ora
Lavoro
15 Novembre 2024
PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Studio Flp, 3 punti e mezzo in meno rispetto al settore privato
Guarda ora
Lavoro
9 Ottobre 2024
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
La piattaforma consta del progetto basato su modelli di competenze
Guarda ora
Lavoro
6 Settembre 2024
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Nela Pa saranno necessarie 846 mila entrate entro il 2028
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE