
Piaggio, Honda, Ktm e Yamaha si uniscono per incentivare una gestione più sostenibile del ciclo di vita delle batterie in linea con le politiche internazionali sul clima
Promuovere la diffusione su vasta scala dei veicoli elettrici leggeri come ciclomotori, scooter, motocicli, tricicli e quadricicli a motore e incentivare una gestione più sostenibile del ciclo di vita delle batterie in linea con le politiche internazionali sul clima. Sono questi gli obiettivi ambiziosi di Swappable Batteries Motorcycle Consortium (SBMC), il consorzio creato dall’unione del gruppo Piaggio con Honda Motor, KTM Power Sports e Yamaha Motor. «La mobilità urbana sta attraversando un delicato momento di transizione verso l’elettrificazione – ha detto Michele Colaninno, Chief of strategy and product del Gruppo Piaggio. – Grazie a questo Consorzio, in cui sono rappresentati quattro protagonisti, aziende leader del mercato, i motocicli continueranno a ricoprire un ruolo chiave nel contesto urbano. Le batterie intercambiabili forniscono una risposta ottimale per l’accelerazione dei tempi di ricarica dei veicoli, offrendo agli utenti un’alternativa estremamente interessante. La mobilità urbana è parte integrante della storia e del DNA di Piaggio, e noi intendiamo mettere tutto il nostro know-how tecnologico e il nostro spirito di innovazione al servizio del Consorzio».
Il Consorzio ha quattro obiettivi principali: sviluppare specifiche tecniche comuni per i sistemi di batterie intercambiabili; verificare la possibilità di condividere i sistemi di batterie; definire e promuovere specifiche comuni del Consorzio, da proporre come standard agli organismi di standardizzazione europei e internazionali; estendere l’adozione delle specifiche comuni del Consorzio a livello globale.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Mobilità elettrica, accordo Eni-Xev per il servizio di cambio batterie scariche
Ti potrebbe interessare anche: