logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Istat, nel 2020 il rapporto deficit/Pil è al 9,6%. Quello debito/Pil a 155,6%

Maria Lucia Panucci
22 Settembre 2021
  • copiato!

La pressione fiscale è in rialzo al 42,8%. Confermata a -8,9% la contrazione dell’economia. Crollano gli investimenti Nel 2020 l’economia italiana ha subito una “contrazione di entità eccezionale” pari a […]

La pressione fiscale è in rialzo al 42,8%. Confermata a -8,9% la contrazione dell’economia. Crollano gli investimenti

Nel 2020 l’economia italiana ha subito una “contrazione di entità eccezionale” pari a -8,9%. A certificarlo è l’Istat nei Conti economici nazionali, confermando le stime precedenti e rivedendo in meglio, a 0,4% da 0,3%, la crescita 2019 dopo una revisione dei dati statistici.

Sempre lo scorso anno il rapporto deficit/Pil dell’Italia si è attestato a 9,6%, contro il 9,5% stimato dal Def. Più basso delle stime, invece, il rapporto debito/Pil, certificato dall’Istat a 155,6% contro le stime precedenti che lo davano a 155,8%.

In particolare l’Istat stima un deficit primario al 6,1% del Pil dopo un calo di circa 57 miliardi di euro delle entrate correnti e un aumento di circa 46,8 miliardi delle uscite correnti per far fronte allo shock pandemico.

La pressione fiscale complessiva nel 2020 è risultata pari al 42,8 %, in aumento rispetto al 42,4% dell’anno precedente, anche se inferiore a quanto stimato nell’ultimo Def (43,1%). L’aumento è dovuto alla minore flessione delle entrate fiscali e contributive (-6,7%) rispetto a quella del Pil. 

L’anno segnato dalla pandemia ha visto anche un crollo degli investimenti fissi lordi del 9,2%, dei consumi finali nazionali del 7,8%, dell’export pari al 14,0%. Per le società non finanziarie gli investimenti fissi lordi sono diminuiti dell’11,6%, portando il tasso d’investimento al 21% dal 21,5% del 2019. La quota di profitto è salita al 43,0% dal 42,5% dell’anno precedente. Il valore aggiunto in volume dell’insieme dell’economia ha segnato un calo dell’8,7%, con un -6,3% nell’agricoltura, silvicoltura e pesca, -10,9% nell’industria, -6,4% nelle costruzioni e -8,3% nei servizi, dove l’unico incremento si registra nei servizi di informazione e comunicazione (+1,8%). Il calo più significativo ha riguardato il comparto che raggruppa commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli, trasporto e magazzinaggio, servizi di alloggio e di ristorazione (-16,6%).

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • economia
  • istat
  • pressione fiscale
  • investimenti
  • deficit pil
  • debito pil

Ti potrebbero interessare

Economia
11 Dicembre 2024
Confindustria, l’analisi: “l’economia rallenta e l’industria è in crisi”
"Paese al bivio tra stagnazione e ripartenza. Non basta il taglio dei tassi"
Guarda ora
Report & analisi
2 Novembre 2024
L’Egitto punta (anche) sui BRICS per rialzare la testa e il futuro della sua economia
Quello dell’Egitto è un quadro molto complesso e i BRICS potrebbero rappresentare nuove frontiere per alleanze politiche ed economiche
Guarda ora
Economia
27 Aprile 2024
Sempre più difficile per il Giappone restare tra i grandi dell’economia
La tempesta sullo yen è solo l'ultimo problema, in ordine di tempo, che deve affrontare Tokyo
Guarda ora
Economia
21 Gennaio 2024
Eurostat: italiani soddisfatti per le condizioni di vita
Il Bel Paese incassa 7,2 punti su una scala di 10 Sebbene siano stati momenti difficili, quelli degli ultimi anni…
Guarda ora
Attualita'
22 Ottobre 2023
Educazione finanziaria: come imparare l’economia giocando
800 studenti di Piemonte, Lombardia, Lazio, Campania e Puglia coinvolti in un percorso multidisciplinare Experian, principale società di global information…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA