
Cresce l’impatto dei social media come parametro per determinare la fortuna dei Paperoni dello sport
I soldi non sono tutto nella vita, recita un vecchio adagio: ci sono anche i social media, che in compenso non si traducono in nient’altro che un’ulteriore opportunità per far soldi.
Lo sa bene Cristiano Ronaldo, che magari non sarà riuscito ad assicurarsi gli agognati traguardi sportivi della scorsa stagione – cosa che, come abbiamo scritto qui, ha sancito il suo addio alla Juventus e ha costituito un grosso peso sul bilancio della società – ma che in compenso ha raggiunto un obiettivo ancora più irraggiungibile e almeno per ora indiscusso, quello dei 500 milioni di follower raggranellati fra i principali social network.
Gli fanno compagnia, debitamente e ampiamente distanziati, altri vip di sua diretta conoscenza sul campo, ben 16 sui 20, a riprova della centralità che il calcio riveste nell’immaginario collettivo: a completare il podio, svariati seguaci in meno, sono l’eterno rivale della scena iberica Leo Messi e il suo neo-compagno di club Neymar, gli ultimi a superare la soglia dei 300 milioni.
È la stessa triade che compone il vertice della hall of fame dei calciatori più pagati, che abbiamo stilato qui.
Per chiudere la cinquina, si valica momentaneamente la linea di fondo e si approda ad altre discipline, rispettivamente il cricket di Virat Kohli (241,1 milioni) e il basket di LeBron James (173,4 milioni), ma per il resto della decina si torna sul dischetto con David Beckham (132,3 milioni), Ronaldinho (131,3 milioni), Sergio Ramos (111,3 milioni), Karim Benzema (95,2 milioni) e Zlatan Ibrahimovich (94,9 milioni).
Il primato si riconferma anche estendendo il conteggio in termini assoluti e oltre l’ambito sportivo, con CR7 a superare l’ex-wrestler e ora divo del cinema Dwayne Johnson e l’influencer Kylie Jenner su Instagram; sul social di Zuckerberg addirittura Ronaldo non ha avversari, perlomeno umani, visto che, in termini di like, a superarlo sono solo la stessa Facebook e Samsung; più combattuta la situazione su Twitter, dove il campione deve cedere lo scettro a Barack Obama e a un terzetto di star del pop composto da Justin Bieber, Katy Perry e Rihanna.
C’è una piccola consolazione però per Messi: se il collega portoghese stravince sulla lunga distanza, la Pulce gli strappa il primato di like per il singolo post, precisamente la foto dello scorso 11 luglio che lo ritraeva abbracciato alla Coppa America circondato dal resto della nazionale argentina.
di: Andrea BOSCO
FOTO: EPA/FRANCK ROBICHON
LEGGI ANCHE: Forbes, la classifica degli sportivi più pagati al mondo
Ti potrebbe interessare anche: