logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Shopping, il Covid rivoluziona il mondo degli acquisti online e in loco

Alessia Malcaus
1 Ottobre 2021
Shopping, il Covid rivoluziona il mondo degli acquisti online e in loco
  • copiato!

I commercianti al minuto si adeguano alle nuove esigenze causate dalla pandemia. La risposta? Ricorso allo smartphone e realtà aumentata Lo shopping si aggiorna: è l’unica via di scampo per […]

Una coppia a spasso per shopping in via Montenapoleone a Milano primo giorno dei saldi estivi ,4 luglio 2015.
ANSA / MATTEO BAZZI

I commercianti al minuto si adeguano alle nuove esigenze causate dalla pandemia. La risposta? Ricorso allo smartphone e realtà aumentata

Lo shopping si aggiorna: è l’unica via di scampo per quei punti vendita che l’adozione delle misure sanitarie e di sicurezza ha messo a durissima prova nell’ultimo anno e mezzo.

L’indagine condotta dall’agenzia di ricerche di mercato Foresight Factory, incaricata da Snapchat di analizzare nel dettaglio il panorama degli acquisti alla luce della crisi post-pandemica, ha messo in luce soprattutto la necessità di affidarsi all’arricchimento elettronico della nostra percezione sensoriale garantito dalla realtà aumentata (RA), che permette di simulare virtualmente l’effetto dei prodotti selezionati sul suo acquirente, a cominciare dai vestiti: per dare un esempio si è valutato che il ricorso a questa tecnologia avrebbe ridotto la percentuale di capi restituiti al mittente e rimborsati del 37%. Un numero niente affatto ininfluente, visto che la cifra risparmiata sarebbe stata pari a 272 milioni di euro.

Oltre a prevenire eventuali errori di valutazione – principalmente legati alla scelta della taglia, la ragione dietro quasi la metà della percentuale precedente – la RA fornirebbe elementi aggiuntivi in grado di dare maggiore sicurezza ai potenziali clienti, che ne hanno già fatto uso sì solo in minima parte (13%), ma che hanno riconosciuto in considerevole maggioranza (56%) il beneficio di questa processo ai fini dell’acquisto.

Vantaggi per chi vende e per chi compra, quindi, e una spinta non indifferente per una soluzione ancora poco familiare agli italiani come il commercio online, deterrente per molti – indicativamente due persone su cinque – per via dell’impossibilità di avere esperienza diretta, tattile e visiva, coi prodotti, in particolare nel campo dell’abbigliamento, del make-up, dei mobili e del lusso.

Non è da sottovalutare, infine, il caro vecchio smartphone come piattaforma di appoggio per i consumatori, prediletto soprattutto dagli under40, un supporto non solo per le spese a distanza – ormai consuetudine per il 42% degli italiani – ma anche per quando ci si trova fisicamente già in negozio e si vogliono ottenere maggiori dettagli sull’articolo adocchiato o farsi un’idea generale del prezzo di mercato, prassi consolidata per oltre la metà degli intervistati.

di: Andrea BOSCO

FOTO: ANSA / MATTEO BAZZI

LEGGI ANCHE: Realtà aumentata, Facebook crea un bracciale per controllare i dispositivi digitali con il pensiero

Ti potrebbe interessare anche:

  • covid
  • e-commerce
  • realtà aumentata
  • commercio online
  • shopping
  • vestiti

Ti potrebbero interessare

Zuckerberg contro Biden: “pressioni su Meta per censurare i contenuti legati al Covid”
Attualita'
27 Agosto 2024
Zuckerberg contro Biden: “pressioni su Meta per censurare i contenuti legati al Covid”
"Non rifarei più questo errore"
Guarda ora
Moderna riduce ad un miliardo le sue previsioni di vendita per i vaccini
Impresa
1 Agosto 2024
Moderna riduce ad un miliardo le sue previsioni di vendita per i vaccini
Moderna prevede vendite molto basse nell'UE quest'anno
Guarda ora
AstraZeneca ritira il suo vaccino contro il Covid in tutto il mondo
Impresa
8 Maggio 2024
AstraZeneca ritira il suo vaccino contro il Covid in tutto il mondo
L'azienda farmaceutica ha aggiunto che procederà al ritiro delle autorizzazioni all'immissione in commercio del Vaxzevria in Europa
Guarda ora
Pfizer supera le stime sui ricavi ma il calo è del 20%
Impresa
1 Maggio 2024
Pfizer supera le stime sui ricavi ma il calo è del 20%
Pfizer aumenta le prospettive di profitto grazie ai tagli dei costi e alle forti vendite non-Covid
Guarda ora
Vaccino, Astrazeneca ammette i danni per la prima volta: “può provocare trombosi mortali”
Attualita'
30 Aprile 2024
Vaccino, Astrazeneca ammette i danni per la prima volta: “può provocare trombosi mortali”
Il colosso farmaceutico è stato citato in giudizio in una class action nel Regno Unito
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993