logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Attività al femminile: firmato il Fondo Impresa Donna

Alessia Malcaus
4 Ottobre 2021
Attività al femminile: firmato il Fondo Impresa Donna
  • copiato!

Approvate dal Ministero dello Sviluppo Economico le misure di agevolazione per l’imprenditoria in rosa: vediamole nello specifico Il decreto per l’attuazione del Fondo Impresa Donna è ufficiale: lo avevamo già […]

Veduta ministero dello Sviluppo Economico durante terzo incontro per la produzione dei vaccini anti Covid in Italia, Roma 11 Marzo 2021. ANSA/GIUSEPPE LAMI

Approvate dal Ministero dello Sviluppo Economico le misure di agevolazione per l’imprenditoria in rosa: vediamole nello specifico

Il decreto per l’attuazione del Fondo Impresa Donna è ufficiale: lo avevamo già anticipato qui, e ora è tempo di approfondire nel dettaglio le disposizioni su cui il Ministro Giancarlo Giorgetti, con la compartecipazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dal Ministero per le Pari opportunità e la famiglia, ha impostato il piano, che si prefigge lo scopo di incentivare la partecipazione femminile al mondo dell’imprenditorialità.

La manovra, da integrare a quel fondo da 400 milioni stanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mette a disposizione una cifra iniziale di 40 milioni di euro, che verranno ripartiti in piccola parte fra la gestione della misura affidata a Invitalia (1,3 milioni) e la diffusione della cultura imprenditoriale e formazione (6,2 milioni), sulla scia, ad esempio, di quelle proposte fra le iniziative del Mese dell’Educazione Finanziaria (di cui abbiamo scritto qui venerdì).

Il grosso della somma, però, pari a circa l’81% del totale, sarà destinato alla nascita e al consolidamento di nuove realtà aziendali, che dovranno appartenere alle quattro categorie qui di seguito: cooperative e società di persone con almeno tre soci di sesso femminile; società di capitale con quote e componenti rosa del Consiglio di Amministrazione non inferiori al 66%; imprese individuali la cui titolare è una donna e lavoratrici autonome, purché quest’ultimo presentino entro due mesi l’apertura della partita Iva.

Ulteriori requisiti sono la collocazione in Italia della sede legale e/o operativa della compagnia e la fedina penale pulita per i richiedenti nell’ambito di reati che costituiscono motivo di esclusione dagli appalti.

Sarà la piattaforma di Invitalia a rendere possibile l’inoltro delle richieste di adesione, dando priorità ai primi arrivati e assegnando criteri di merito, premiando con un bonus, ad esempio, le iniziative votate al mondo hi-tech.

Accennavamo in apertura ai casi di nascita e consolidamento, su cui va comunque operato un distinguo: per la prima categoria sono previsti contributi a fondo perduto che, contemplando spese sotto i 100mila euro, coprono l’80% fino a un massimo di 50mila euro, mentre in caso di spese superiori la copertura si assesta al 50%.

Si tratta invece di agevolazioni a fondo perduto soltanto a metà per le imprese già esistenti, quindi da consolidare: l’altra metà sarà costituita da forme di finanziamento agevolato di 8 anni a tasso zero, fino all’80% delle spese ammissibili.

Qualora le aziende rispondano ai requisiti del regolamento generale di esenzione per categoria (GBER), la concessione degli incentivi avverrà con il regime di esenzione delle regole UE sugli aiuti di Stato; in caso contrario, si applicheranno le soglie del “de minimis”, risultante in aiuti complessivi per 200mila euro in tre anni.

Il presente, dunque, ma anche il futuro della categoria: un campo da non sottovalutare è quello della formazione scolastica e accademica, per cui sono in programma attività di orientamento e formazione verso percorsi di studio nelle discipline scientifiche.

di: Andrea BOSCO

FOTO: ANSA/GIUSEPPE LAMI

LEGGI ANCHE: Innovazione, femminile singolare: il premio GammaDonna incorona le imprenditrici italiane più promettenti

Ti potrebbe interessare anche:

  • incentivi
  • pnrr
  • imprenditori
  • fondo impresa donna
  • impresa donna

Ti potrebbero interessare

Rinnovabili, si cambia marcia: oltre 1 Gw assegnato su 1,6 disponibili
Senza categoria
9 Febbraio 2024
Rinnovabili, si cambia marcia: oltre 1 Gw assegnato su 1,6 disponibili
Partecipazione aumentata per adeguamento tariffe e flessibilità Dopo tanti tentativi andati pressoché a vuoto dal 2019, il 13esimo bando del Gestore dei Servizi…
Guarda ora
Ecobonus, ripartono gli incentivi per le auto nuove. Stanziamento da 610 mln per il 2024
Economia
23 Gennaio 2024
Ecobonus, ripartono gli incentivi per le auto nuove. Stanziamento da 610 mln per il 2024
Le concessionarie potranno inserire sulla piattaforma le prenotazioni per i contributi per l’acquisto di veicoli non inquinanti Riparte l'ecobonus per…
Guarda ora
Incentivi auto, i requisiti per ottenere l’extra bonus
Sostegni
20 Agosto 2022
Incentivi auto, i requisiti per ottenere l’extra bonus
ANSA/EMANUELE VALERI Per l'acquisto di modelli elettrici o ibridi sono stati incrementati gli incentivi Il ministero dello Sviluppo Economico ha…
Guarda ora
Auto elettriche: Mise propone incentivo fino a 7.500 euro
Economia
29 Luglio 2022
Auto elettriche: Mise propone incentivo fino a 7.500 euro
SHUTTERSTOCK Giorgetti vorrebbe inserire nell'Aiuti bis un ulteriore bonus/incentivo per chi acquista un'auto elettrica nuova. Ma le vendite non decollano…
Guarda ora
Incentivi auto e moto: ecco come funzionano
Economia
13 Maggio 2022
Incentivi auto e moto: ecco come funzionano
Lunedì 16 maggio arrivano gli sconti fino a 5mila per le auto e le moto non inquinanti Lunedì 16 maggio…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993