logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Casa o ufficio? Il 47% degli italiani farebbe metà e metà

Alessia Malcaus
7 Ottobre 2021
Casa o ufficio? Il 47% degli italiani farebbe metà e metà
  • copiato!

Tre italiani su quattro sentono la mancanza del proprio ufficio. Solo un italiano su quattro preferirebbe rimanere interamente in smartworking Comodità o socialità? Metà degli italiani prenderebbe – come dicono […]

Tre italiani su quattro sentono la mancanza del proprio ufficio. Solo un italiano su quattro preferirebbe rimanere interamente in smartworking

Comodità o socialità? Metà degli italiani prenderebbe – come dicono gli anglofoni – il meglio dei due mondi.

L’emergenza sanitaria ha modificato per sempre la nostra concezione del lavoro e dei luoghi e delle modalità al suo svolgimento: l’indagine The Future of Work svolta in Italia da LinkedIn rivela che il 23% degli intervistati ha saputo adattarsi allo spostamento fra le mura di casa delle proprie incombenze professionali, mentre il 30% comincia a sentire la mancanza del proprio ufficio, soprattutto gli under 24, unica fascia anagrafica ad esprimere questa preferenza.

La percentuale che resta è per una soluzione diplomatica, che preveda alternativamente smartworking e lavoro in loco. È un compromesso che soddisfa in particolar modo le donne, favorevoli per il 52,9%, mentre lascia titubanti gli uomini, convinti soltanto per il 41,9%.

Quali vantaggi comporterebbe, invece, il telelavoro? In primis, secondo il 37% del campione, un migliore equilibrio tra vita personale e lavoro, poi l’addio ai disagi legati al pendolarismo (32%), mentre solo il 21% considera le quattro mura di casa come uno stimolo per una maggiore produttività; viceversa, esercitare la propria professione fuori casa sembra più proficuo per il 36% degli interpellati.

I nostalgici della scrivania e della macchinetta del caffè, d’altro canto, ritengono per il 44% una condizione irrinunciabile la presenza di colleghi e altre persone durante l’orario lavorativo, per il 30% considerano la sedentarietà garantita dallo smartworking come un potenziale danno alla loro salute fisica e mentale, mentre solo il 13% adduce motivi economici, avendo visto i propri consumi aumentati dal momento del loro trasferimento casalingo.

Il rientro in ufficio, in questo periodo di allentamento della pandemia, è comunque un’opzione considerata da un numero sempre maggiore di aziende, ma le reazioni dei dipendenti registrano una certa preoccupazione: solo meno della metà di loro, più precisamente il 44,5%, ha già accettato di tornare alle condizioni precedenti, mentre il 26% farebbe la stessa cosa soltanto a condizione di poter gestire un orario flessibile che preveda la modalità ibrida.

Il 14,7% considera invece il proprio ufficio un luogo non ancora totalmente sicuro e ha già fatto richiesta per rimanere in sicurezza a casa propria; il 12% dei partecipanti al sondaggio ha ricevuto un secco no dai propri datori di lavoro ed è già attivamente alla ricerca di un nuovo impiego e più o meno lo stesso numero di lavoratori sta meditando di licenziarsi dalla propria compagnia.

Una quantità pari al 6,7% del campione ha già liberato definitivamente la propria scrivania, fornendo come motivazione la necessità di gestire al meglio il proprio nucleo familiare (il 50%), di accudire i propri parenti anziani (il 39%), di preservare il proprio equilibrio psicologico (il 42%) e di evitare di fare quotidianamente avanti e indietro fra casa e ufficio (il 40,6%).

Infine, giocherà un ruolo molto importante l’estensione del Green pass a tutti i luoghi di lavoro, di cui abbiamo scritto qui, e che entrerà effettivamente in vigore fra pochi giorni: per tre datori di lavoro su quattro è indispensabile che il proprio intero organico abbia completato il ciclo vaccinale, mentre il 43% ritiene un’informazione imprescindibile sapere che i colleghi più prossimi sono in regola con l’immunizzazione.

di: Andrea BOSCO

FOTO: ANSA/MATTEO CORNER

LEGGI ANCHE: Pa, si torna in presenza entro la fine di ottobre. E lo smart working diventa una eccezione

LEGGI ANCHE: Allarme burnout: il 50% degli under 35 si licenzia per il troppo stress

Ti potrebbe interessare anche:

  • ufficio
  • codacons
  • linkedin
  • smartworking
  • green pass
  • the future of work

Ti potrebbero interessare

Introverso o estroverso? Ecco come trovare lavoro
Lavoro
17 Ottobre 2022
Introverso o estroverso? Ecco come trovare lavoro
SHUTTERSTOCK In base alla propria personalità è possibile scegliere l'impiego migliore Il lavoro? Meglio sceglierlo in base alla personalità. Il…
Guarda ora
Quanto costano gli uffici delle serie tv più famose?
Senza categoria
19 Gennaio 2022
Quanto costano gli uffici delle serie tv più famose?
Secondo le stime di VoiceNation, lo studio di 30Rock varrebbe più di 12 milioni e mezzo di euro all'anno, contando…
Guarda ora
Lavoro: dopo la pandemia si cercano uffici più grandi e più tecnologici
Lavoro
27 Marzo 2021
Lavoro: dopo la pandemia si cercano uffici più grandi e più tecnologici
I tenant cercano immobili nuovo o costruiti da meno di 10 anni. Aumenta del 17% tra il 2019 e il…
Guarda ora
Boom per il mercato immobiliare: +8,8% alla fine del 2020
Economia
9 Marzo 2021
Boom per il mercato immobiliare: +8,8% alla fine del 2020
Trend positivo per le compravendite di abitazioni, spazi pertinenziali e locali non residenziali: a spingere la crescita soprattutto i Comuni…
Guarda ora
Lavoro, oltre la metà degli italiani è preoccupato di tornare in ufficio
Lavoro
27 Agosto 2020
Lavoro, oltre la metà degli italiani è preoccupato di tornare in ufficio
Secondo uno studio realizzato da Linkedin il 51% ha paura che colleghi e clienti non rispettino le norme di sicurezza;…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993