logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Ambiente

Eppure il vento soffia ancora: il futuro delle turbine eoliche è in mezzo al mare

Alessia Malcaus
11 Ottobre 2021
  • copiato!

Ci sono tutte le condizioni per puntare su un mondo più green, ma bisognerà tenere conto del costo più impegnativo delle nuove strutture al largo della costa L’ecosostenibilità è una […]

Ci sono tutte le condizioni per puntare su un mondo più green, ma bisognerà tenere conto del costo più impegnativo delle nuove strutture al largo della costa

L’ecosostenibilità è una componente sempre più imprescindibile del mondo moderno e delle aziende che operano al suo interno: con le fonti di energia non rinnovabili ormai allo stremo, si renderà necessaria la maggiore diffusione di risorse energetiche virtualmente infinite come il vento.

Ci è arrivata anche la Cina, che è in procinto di mettere in piedi in mare aperto MySe, una colossale struttura da oltre 250 metri che a breve sarà in grado di rifornire energeticamente un’area di 20 mila case per un quarto di secolo tondo tondo, evitando di appesantire l’intero pianeta con 1,6 miliardi di tonnellate di CO?.

È il passo più recente di una tendenza che porterà la capacità impiantata di eolico marino a 12 gigawatt complessivi solo per quest’anno, una cifra che fa impallidire quella registrata l’anno scorso, pari alla metà.

Per non intasare le acque più vicine alla terraferma, una soluzione può consistere nella creazione di piattaforme di sostegno galleggianti che diano anche tregua ai fondali marini: è un piano che si attuerà sulla lunga distanza, dal momento che il traguardo considerato per l’affermazione totale di questa tecnologia è stato fissato per il 2050.

Le turbine a pelo d’acqua finiranno per assomigliare a delle vere e proprie Torri Eiffel dell’oceano, visto che la eguaglieranno in altezza e rappresenteranno l’avanguardia del loro settore.

Genereranno una quantità di elettricità tre volte superiore alle loro gemelle terrestri e andranno articolate su quattro possibili modelli: quelle semisommergibili, quelle ad asta, quelle a gamba in tensione e quelle su chiatta.

Sarà un considerevole risparmio energetico inversamente proporzionale, tuttavia, a quello economico: agli effettivi miglioramenti in campo ambientale corrisponderà, allo stato attuale delle cose, un dispendio economico significativamente maggiore, visto che le strutture flottanti costeranno il doppio di quelle vicine alla costa e il triplo di quelle piantate sulla terraferma.

di: Andrea BOSCO

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE: Fincantieri, Vard costruirà due navi per settore eolico offshore

Ti potrebbe interessare anche:

  • cina
  • ecosostenibilità
  • energia eolica
  • myse

Ti potrebbero interessare

Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
Economia
23 Giugno 2025
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Nonostante la possibile escalation in Medio Oriente non sembrano essere spaventate le borse statunitensi che hanno aperto in rialzo
Guarda ora
Economia
4 Giugno 2025
Scattano i dazi al 50% e gli accordi con la Cina si allontanano
Gli USA rischiano di trovarsi nella tempesta perfetta sia economicamente che politicamente
Guarda ora
Economia
29 Maggio 2025
Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Le batterie rappresentano il vertice di quel triangolo che, da solo, comprende il futuro dell'economia mondiale insieme ai semiconduttori e…
Guarda ora
Economia
13 Maggio 2025
Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Dopo la prima intesa di uno stop di 90 giorni gli analisti sperano in un accordo definitivo anche se dall'Asia…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT