
In aumento del 10,5% secondo IIAS
Nel corso del 2020, complice forse anche la pandemia, la dieta degli italiani ha subito una svolta salutista: il totale di frutta e verdura consumata ha superato i 6 milioni di tonnellate, pari a 233 kg a famiglia.
In particolare, secondo l’Istituto Italiano Alimenti Surgelati, è aumentato esponenzialmente il consumo di frutta e verdura surgelata. Leader assoluti i vegetali che rappresentano il 42% del consumo domestico di tutti gli alimenti surgelati. La frutta è aumentata del 6,2%.
Tra gli alimenti specifici, sono cresciuti del 24,2% i vegetali preparati, seguiti con il 15,4% da zuppe e minestroni.
Una svolta che fa bene anche all’ambiente: i vegetali surgelati, infatti, sono i prodotti “anti spreco” per eccellenza perché la loro lunga durata di conservazione permette di utilizzarli prima che si deteriorino, usando solo ciò di cui si ha davvero bisogno; la quantità acquistata corrisponde a quella che si mangia (con zero scarti in cucina): si consuma tutto ciò che si acquista e diventa più facile fare anche la raccolta differenziata dei rifiuti.
Si riduce anche il consumo di acqua.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: