
L’iniziativa è portata avanti, tra gli altri, con la Fondazione Rockfeller, la fondazione Ikea e quella di Jeff Bezos
L’Italia parteciperà con 10 milioni al Global Energy Alliance, il mega-fondo per la transizione energetica. Lo ha annunciato alla Cop26 di Glasgow il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani spiegando che l’iniziativa “si inserisce in quella collaborazione pubblico-privato auspicata dal presidente Draghi e punta a servire un miliardo di persone con energia rinnovabile, un risparmio di quattro miliardi di tonnellate di anidride carbonica e la creazione di oltre 150 milioni di posti lavoro“. «Bisogna dare accesso all’energia a chi non ce l’ha – ha spiegato. – Il Fondo è nato così, in pochi mesi, con un contributo di idee italiane. Ci sono già una decina di grandi stati europei che vogliono entrare perché questo diventa un catalizzatore. Stiamo capendo qui a Glasgow che è necessario accelerare l’abbattimento delle diseguaglianze senza le quali la nostra azione sul cambiamento climatico sarebbe monca».
L’iniziativa viene portata avanti, tra gli altri, con la Fondazione Rockfeller, la fondazione Ikea e quella di Jeff Bezos. Il Mite è co-investor del fondo che sarà operativo da subito.
Cingolani ha osservato che “a breve dovrebbe cominciare un processo di fund raising molto forte” per portare la dotazione del Fondo a 100 miliardi.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Cop26, stop alla deforestazione entro il 2030. In campo più di 19 miliardi di dollari
Ti potrebbe interessare anche: