
I salvadanai delle famiglie e delle aziende italiane si sono riempiti nell’ultimo anno
Secondo l’analisi di Unimpresa in piena emergenza pandemica quasi 100 miliardi di euro aggiuntivi sono stati accumulati dalle famiglie e dalle aziende. Questo ha portato i risparmi degli italiani, nonostante le spese per le vacanze estive, a superare per la prima volta quota due mila miliardi.
Questo vuol dire che in 12 mesi le riserve si sono incrementate di quasi 100 miliardi, facendo dunque segnare un +4,83% sul mese di agosto dello scorso anno, con un saldo attivo di oltre 68 miliardi per le famiglie e quasi 42 miliardi di euro in più nelle casse delle aziende.
Secondo il Centro studi di Unimpresa la situazione sarebbe stata ancora più florida se non ci fosse stato il crollo della liquidità dei fondi d’investimento, che ha segnato un -10% scendendo di oltre 33 miliardi.
Con la pandemia le imprese hanno bloccato gli investimenti e le famiglie hanno quasi dimezzato le spese e, di conseguenza, risparmiato del denaro che è rimasto nelle casse familiari ed aziendali.
Il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara, fa una previsione: «per il futuro del Paese sarà decisivo un ingrediente impercettibile, ma fondamentale: la fiducia, essenziale per far ripartire consumi e investimenti. Nonostante lo sforzo e la serietà del governo guidato da Mario Draghi, siamo ancora lontani da questo obiettivo»
di: Filippo FOLLIERO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: