
Diverse star internazionali nel corso degli anni hanno annunciato che non vizieranno i figli con una vita facile
Da Shaquille O’Neal a Gordon Ramsay, sono diverse le star che non lasceranno la loro eredità ai figli. Non vogliono viziarli né far sì che diano tutto per scontato a causa dell’immensa disponibilità economica a cui sono sempre stati abituati. Il loro patrimonio andrà probabilmente in beneficenza.
L’ultimo annuncio in ordine di tempo è quello dell’ex stella dei Los Angeles Lakers, che non offrirà la sua immensa ricchezza ai suoi eredi perché dovranno conoscere cosa sia il lavoro. O’Neal ha quattro figli dalla ex moglie e un figliastro e un’altra figlia da una precedente relazione.
Altro annuncio recente è stato quello di Daniel Craig, conosciuto dal grande pubblico come il protagonista di 007, che ha dichiarato che lascerà alle sue figlie lo stretto necessario.
Qualche anno fa la coppia composta dall’attore Ashton Kutcher e Mila Kunis ha spiegato, nel 2018, come i loro figli stessero vivendo una vita molto privilegiata senza rendersene conto e, per questo motivo, avrebbero donato in beneficenza il loro patrimonio.
Nel gruppo di genitori vip rientra anche Gordon Ramsay. Il noto chef internazionale ha deciso con sua moglie che i loro figli non avrebbero avuto il minimo beneficio dalla ricchezza accumulata se non i soldi per comprarsi una casa.
Anche uno degli uomini più ricchi del mondo, il fondatore di Microsoft Bill Gates, già nel 2016 aveva annunciato che la maggior parte del suo patrimonio sarebbe stato donato in beneficenza e non ai figli perché avrebbe potuto distorcere la loro visione del mondo.
Elton John, uno dei musicisti più amati del secolo, nel 2016 dichiarò che avrebbe lasciato ai suoi bambini solo una parte della sua fortuna altrimenti non avrebbero mai imparato il rispetto per i soldi, i sacrifici e il lavoro.
Rimanendo in ambito musicale, anche il cantante Sting nel 2014 aveva già fatto sapere quali erano i suoi piani: non lascerà nulla della sua immensa fortuna ai suoi 6 figli che dovranno lavorare e mettere da parte quel che riescono con i propri mezzi.
Nel 2015 il patron di Facebook, Mark Zuckenberg, ha annunciato in concomitanza con la nascita di sua figlia l’avvio di una fondazione insieme alla moglie, la Chan Zuckerberg Initiative, con cui verranno devoluti i proventi dal 99% delle azioni del social network.
Infine, restando Italia, possiamo trovare l’esempio del regista, produttore, autore ed ex parlamentare Luca Barbareschi che ha dichiarato di recente voler devolvere il suo patrimonio per sostenere attività benefiche invece di lasciarlo in dote ai suoi figli perché sostiene che ha già investito grandi somme per prepararli al futuro nel modo migliore.
di: Filippo FOLLIERO
FOTO: EPA PHOTO EPA/GERRY PENNY
Ti potrebbe interessare anche: