logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Sostegni

Proroga del Superbonus: critiche e scetticismo sul web

Marianna Mancini
14 Novembre 2021
Proroga del Superbonus: critiche e scetticismo sul web
  • copiato!

Secondo un’analisi del dibattito virtuale, l’87% degli utenti nutre un sentimento negativo per il provvedimento La proroga del Superbonus, confermata nell’ultima Manovra (leggi qui), non è stata sufficiente a risparmiare […]

Secondo un’analisi del dibattito virtuale, l’87% degli utenti nutre un sentimento negativo per il provvedimento

La proroga del Superbonus, confermata nell’ultima Manovra (leggi qui), non è stata sufficiente a risparmiare le critiche da parte dell’opinione pubblica. Lo scetticismo sul provvedimento, che verrà confermato nella legge di Bilancio 2022, è stato evidenziato da un algoritmo di intelligenza artificiale di Kpi6 che ha studiato l’andamento della discussione degli utenti in rete con l’hashtag “Superbonus”. L’analisi ha evidenziato un sentimento negativo dell’87%.

I temi più controversi sono principalmente due. Il primo emendamento criticato è quello che impone il tetto Isee di 25mila euro per l’accesso al Bonus relativamente alla ristrutturazione delle villette unifamiliari. L’impiego di questo parametro applicato alle sole villette unifamiliari penalizzerebbe anche i redditi più modesti, includendo dall’altro lato i soggetti con un Isee ben superiore che però vivono in condominio (ne avevamo parlato qui).

Il secondo nodo che spiegherebbe l’accoglienza negativa di questa proroga – o meglio, dei suoi requisiti applicativi – è il dibattito sulle possibili frodi. A tal proposito, per scongiurare gli abusi sulla cessione dei crediti, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto anti-frode (lo abbiamo raccontato qui) che prevede l’impiego di listini con prezzi fissi.

Il dibattito in rete, attivissimo nel corso degli ultimi mesi, ha visto come protagonista in prima linea il M5S che ha fatto della proroga del Superbonus una delle sue battaglie politiche più accese. Seguono fra i partecipanti più attivi alla discussione Lega, Italia Viva e Partito Democratico.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • superbonus
  • superbonus 110%
  • manovra
  • proroga
  • legge di bilancio

Ti potrebbero interessare

Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Economia
5 Ottobre 2024
Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Cgia, con questa cifra 1,2 milioni alloggi pubblici nuovi
Guarda ora
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Economia
10 Settembre 2024
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Alla fine di agosto il livello toccato è stato di 122,996 miliardi contro i 122,938 miliardi di euro di fine…
Guarda ora
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
Economia
2 Settembre 2024
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
L'investimento medio nei condomini è di 592mila euro
Guarda ora
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
Economia
9 Agosto 2024
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
I coobbligati solidali vengono informati dalla Riscossione sulla richiesta di rate del debitore principale
Guarda ora
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Economia
11 Luglio 2024
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Il totale degli investimenti è 119,382 miliardi e il totale di quelli ammessi a detrazione è 117,774 miliardi
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993