logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Women in Stem, il progetto di Confindustria contro il gender gap

Micaela Ferraro
15 Novembre 2021
Women in Stem, il progetto di Confindustria contro il gender gap
  • copiato!

Nasce per valorizzare il ruolo delle donne nelle materie scientifiche Confindustria in collaborazione con la Fondazione Bracco ha lanciato una call nazionale per il progetto Women in Stem, che mira […]

Nasce per valorizzare il ruolo delle donne nelle materie scientifiche

Confindustria in collaborazione con la Fondazione Bracco ha lanciato una call nazionale per il progetto Women in Stem, che mira a promuovere la presenza femminile negli studi sulle materie Stem, Science, Technology, Engineering and Mathematics.

Il progetto si pone l’obiettivo di aiutare le studentesse nel corso della loro carriera e di ridurre il tasso di abbandono precoce e favorire il completamento del percorso di studi.

La Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria assegnerà 10 borse di studio del valore di tremila euro ciascuna alle studentesse che si dimostreranno più meritevoli iscritte al primo anno del Corso di Laurea Magistrale nelle discipline Stem per l’Anno Accademico 2021/2022. Saranno inoltre attivati percorsi di mentorship con le Associazioni e le imprese del Sistema Confindustria per accompagnare le studentesse nel mondo del lavoro.

«L’innovazione tecnologica sta cambiando i parametri del lavoro, determinando un incremento nella ricerca di profili STEM. Purtroppo, però, la partecipazione femminile al mondo della scienza e delle professioni tecniche, soprattutto in Italia, è ancora pesantemente ostacolata da bias e stereotipi di genere, e il tasso d’abbandono degli studi scientifici è più alto tra le donne. Per questo la nostra Fondazione è felice di lanciare questo progetto», ha spiegato Diana Bracco, presidente di Fondazione Mai e B20 Ambassador Women Empowerment.

Il progetto Women in Stem è stato realizzato con il supporto del Governo del Québec. Nello specifico promuove le borse di studio dando priorità ai corsi di laurea con minore presenza femminile; favorisce percorsi di mentoring attraverso il coinvolgimento di scienziate, ingegneri, imprenditrici che condividono con le studentesse la propria esperienza professionale e di vita, come role models, per diventare fonte d’ispirazione; e infine crea una connessione tra le associazioni e le imprese del Sistema Confindustria per seguire una laureanda con borse di studio, percorsi di tutoring e stage.

«La differenza di genere sulle materie scientifiche in Italia è ancora molto rilevante: le giovani laureate Stem sono il 16,2% del totale, a fronte del 36,8% di laureati uomini. È un gap che dobbiamo tutti impegnarci a colmare. Diversi studi confermano, infatti, che le donne che intraprendono un percorso scientifico sono tra le più preparate e rappresentano per l’impresa una risorsa strategica a vantaggio della competitività aziendale – ha commentato Carlo Bonomi, presidente di Confindustria – vanno superati alcuni stereotipi di genere e culturali attraverso un’azione strutturata di orientamento e di sensibilizzazione, che deve essere condotta attraverso la partecipazione attiva delle imprese. Questo progetto va nella giusta direzione e rappresenta un segnale importante su un tema prioritario per il futuro del nostro paese, in cui Confindustria crede fermamente. Oggi che viviamo il paradosso di avere da un lato giovani e donne ai margini del processo produttivo e, dall’altro, aziende che non riescono a trovare i profili scientifici e tecnici di cui hanno bisogno, abbiamo il dovere di liberare e sviluppare questo grande potenziale inespresso».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • confindustria
  • gender gap
  • femminismo
  • fondazione bracco

Ti potrebbero interessare

Confindustria, Orsini sui dazi: “servono misure straordinarie per un momento straordinario”
Economia
27 Febbraio 2025
Confindustria, Orsini sui dazi: “servono misure straordinarie per un momento straordinario”
"Da Usa attacco a imprese e al lavoro europei"
Guarda ora
Confindustria: il 2025 si apre con energia in aumento e timori per dazi
Economia
17 Gennaio 2025
Confindustria: il 2025 si apre con energia in aumento e timori per dazi
Salgono i servizi mentre per l'industria vi sono "timide luci". In calo gli investimenti
Guarda ora
Confindustria Nautica, crescita 2024 stabile dopo il 2023 record
Economia
12 Dicembre 2024
Confindustria Nautica, crescita 2024 stabile dopo il 2023 record
Cecchi: "Il governo aiuti. Bene il codice, sbloccare corsi del titolo professionale"
Guarda ora
Confindustria, l’analisi: “l’economia rallenta e l’industria è in crisi”
Economia
11 Dicembre 2024
Confindustria, l’analisi: “l’economia rallenta e l’industria è in crisi”
"Paese al bivio tra stagnazione e ripartenza. Non basta il taglio dei tassi"
Guarda ora
Confindustria lancia l’allarme: 2 imprese su 3 non trovano le figure richieste
Lavoro
10 Dicembre 2024
Confindustria lancia l’allarme: 2 imprese su 3 non trovano le figure richieste
Mancano soprattutto profili tecnici e personale per mansioni manuali. Difficoltà di reperimento in settori chiave come la transizione digitale e…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993