
In Gran Bretagna sì alla terza dose per tutti a distanza di soli tre mesi. Irbm-Merck al lavoro su nuovo farmaco anti-Covid in formulazione aerosol adatto anche per le varianti. Nuove restrizioni in Polonia per la variante Omicron. L’Australia rimanda la riapertura delle frontiere
La Cina invierà un miliardo di vaccini contro il Covid-19 all’Africa, secondo quanto annunciato oggi dal presidente Xi Jinping. L’annuncio, si legge sui media internazionali, supera quanto il Governo centrale aveva annunciato lo scorso settembre, esprimendo l’intenzione di far avere 100 milioni di dosi ai Paesi in via di sviluppo. La Commissione sanitaria nazionale fa sapere intanto che in Cina sono state somministrate in totale 2,49 miliardi di dosi vaccinali.
Nel Regno Unito è stato deciso di offrire a tutti gli adulti la terza dose di vaccino anti-Covid, inclusa quindi la fascia di età che va dai 18 ai 39 anni, per contrastare la diffusione della nuova variante Omicron. Lo ha annunciato il Comitato congiunto per la vaccinazione e l’immunizzazione (JCVI). La terza iniezione si può fare a distanza di soli tre mesi dalla seconda. «Ricevere una dose di richiamo aiuterà ad aumentare il nostro livello di protezione contro la variante Omicron. Questo è un modo importante di ridurre l’impatto di questa variante sulla nostra vita, soprattutto nei prossimi mesi», ha detto il professor Wei Shen Lim, a capo del JCVI.
L’azienda di biotecnologie Irbm di Pomezia è al lavoro in collaborazione con l’azienda farmaceutica Merck per la messa a punto di un nuovo farmaco anti-Covid in formulazione aerosol o iniettabile, utilizzando una piattaforma valida per l’adattamento alle varianti emergenti. Lo ha affermato il direttore scientifico della Irbm, Carlo Toniatti, a margine del congresso Panorama Diabete organizzato dalla Società italiana di diabetologia (Sid). Gli studi definitivi sulla fattibilità sono attesi entro il 2023.
Il Governo polacco nelle prossime ore annuncerà l’entrata in vigore di nuove restrizioni per far fronte all’emergenza legata alla nuova variante omicron. Lo ha annunciato il primo ministro polacco, Mateusz Morawiecki, nel corso di una conferenza stampa.
L’Australia ha deciso di riconsiderare i suoi piani che prevedevano di allentare le restrizioni alle frontiere questa settimana. La decisione del Governo è arrivata dopo che le autorità locali hanno annunciato un terzo caso di variante Omicron del coronavirus. «Lo stop temporaneo assicurerà che l’Australia possa raccogliere le informazioni di cui abbiamo bisogno per comprendere meglio la variante Omicron, compresa l’efficacia del vaccino», ha detto il primo ministro Scott Morrison.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: EPA/JU PENG
Ti potrebbe interessare anche: