logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Comuni: 15mila assunzioni di tecnici per il Pnrr

Marianna Mancini
6 Dicembre 2021
Comuni: 15mila assunzioni di tecnici per il Pnrr
  • copiato!

Grazie a un emendamento correttivo, agli Enti locali andranno 600milioni in più per il reclutamento nella PA Ci sono novità sul fronte Pnrr e Pubblica Amministrazione: grazie a un emendamento […]

Grazie a un emendamento correttivo, agli Enti locali andranno 600milioni in più per il reclutamento nella PA

Ci sono novità sul fronte Pnrr e Pubblica Amministrazione: grazie a un emendamento approvato dal Governo si introduce un correttivo per le assunzioni degli Enti locali che consentirà ai Comuni di assumere a tempo determinato fino a 15mila tecnici specializzati e incaricati di gestire i fondi del piano di resilienza e resistenza. A questo scopo, si stanziano 600 milioni in più di euro.

L’emendamento avrà la funzione di bilanciare il delicato equilibrio fra due interessi diversi: da un lato le problematiche in termini di capitale umano e competenze dei Comuni, funzionale all’applicazione dei progetti del Pnrr, dall’altro i conti in rosso. Inizialmente infatti la norma prevedeva un limite alle assunzioni dei Comuni, calcolato in base al rapporto fra entrate stabili e spesa per il personale.

Ora invece a questo calcolo si applicherà un “coefficiente intelligente” che, come ha spiegato il ministro Brunetta, terrà conto della percentuale di spesa destinata alle assunzioni. Questo correttivo crescerà al diminuire delle dimensioni dell’ente e consentirà dunque di assumere più personale nei Comuni più grandi, senza che le preoccupazioni per il risanamento dei conti negli Enti pregiudichino l’attuazione dei piani del Pnrr (sui quali l’Italia è ancora in ritardo, come spiegavamo qui).

Il nuovo piano di assunzioni nella PA è il grande banco di prova per il Ministero di Brunetta, che ha già introdotto un portale più snello ed efficace per il reclutamento (qui i dettagli) e annunciato dei compensi più alti (qui le parole del ministro). In cantiere anche un emendamento per consentire ai Comuni di usufruire delle regole più snelle per il reclutamento attualmente previste solo per le Amministrazioni centrali.

Questo risultato è frutto di un lavoro congiunto di più ministeri (PA, Ministero per il Sud e la Coesione territoriale e Ministero per gli affari regionali e le Autonomie) e dei vertici dell’Anci, coordinati dal sottosegretario alla presidenza Roberto Garofoli.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Potrebbe interessarti anche:

  • pubblica amministrazione
  • pa
  • assunzioni
  • enti locali
  • pnrr
  • Brunetta

Ti potrebbero interessare

PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Lavoro
15 Novembre 2024
PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Studio Flp, 3 punti e mezzo in meno rispetto al settore privato
Guarda ora
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Lavoro
28 Ottobre 2024
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Cgil: No a un rinnovo del contratto con diminuzione dei salari reali
Guarda ora
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
Lavoro
9 Ottobre 2024
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
La piattaforma consta del progetto basato su modelli di competenze
Guarda ora
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Lavoro
6 Settembre 2024
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Nela Pa saranno necessarie 846 mila entrate entro il 2028
Guarda ora
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Economia
13 Agosto 2024
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Confartigianato: "Solo ventitreesimi per servizi pubblici digitali alle imprese"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993