logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Sostegno per figli disabili a carico, a chi spetta

Marianna Mancini
9 Dicembre 2021
  • copiato!

L’Inps erogherà i fondi ai genitori in base alla condizione reddituale del nucleo, partendo da un minimo di 150 euro È partito il progetto del contributo economico alle famiglie con […]

L’Inps erogherà i fondi ai genitori in base alla condizione reddituale del nucleo, partendo da un minimo di 150 euro

È partito il progetto del contributo economico alle famiglie con figli disabili a carico e, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo, sono emersi i primi numeri. Per questo contributo la legge di Bilancio 2021 ha stanziato 15 milioni di euro, equamente ripartiti fra 2021, 2022 e 2023. Vediamo come funziona e quali sono i requisiti da soddisfare.

Il primo elemento da considerare è una disabilità accertata almeno al 60%. Concorrono poi le condizioni reddituali: hanno diritto al sostegno genitori disoccupati o monoreddito di figli disabili minori con una condizione reddituale che non superi gli 8.145 euro in caso di lavoro dipendente e i 4.800 euro in caso di lavoro autonomo. Nei nuclei familiari monoparentali è invece richiesto un reddito inferiore ai tremila euro.

Se i figli sono maggiorenni, le soglie sono due: fino a 24 anni, hanno diritto al bonus i disabili con reddito entro i quattromila euro; al superamento di questa età, il limite reddituale degli aventi diritto si abbassa a 2.850 euro annui.

Il diritto al sostegno decade in tre casi: decesso del figlio disabile, perdita della potestà genitoriale o ricovero presso una struttura residenziale a carico dello Stato.

Le domande saranno accolte e registrate dall’Inps che distribuirà i fondi stanziati dando la precedenza a chi presenta un Isee più basso. A parità di reddito, si prenderanno in considerazione la percentuale di disabilità e la mancata auto-sufficienza dei figli. In base a queste condizioni, l’importo erogato va da un minimo di 150 euro mensili a figlio a un massimo di 500 euro a genitore.

Non sono ancora state chiarite le modalità per fare richiesta, ma l’Inps ha assicurato che la domanda sarà retroattiva e dunque le mensilità del 2021 verranno recuperate.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

LEGGI ANCHE: Disability card: cos’è e a chi spetta

Potrebbe interessarti anche:

  • inps
  • famiglie
  • isee
  • sostegno
  • disabilità
  • figli disabili a carico

Ti potrebbero interessare

Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT