logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Opere d’arte, come riconoscere quelle vere dai falsi

Micaela Ferraro
12 Dicembre 2021
Opere d’arte, come riconoscere quelle vere dai falsi
  • copiato!

La firma non è sufficiente, bisogna controllare il colore, la tela e la craquelure Il mercato delle opere d’arte è sempre più vivace e attira di anno in anno generazioni […]

La firma non è sufficiente, bisogna controllare il colore, la tela e la craquelure

Il mercato delle opere d’arte è sempre più vivace e attira di anno in anno generazioni sempre nuove di investitori (ne abbiamo parlato qui).

Ma il tranello è dietro l’angolo e per essere sicuri di non incappare nella riproduzione di un falsario buttando via il proprio investimento in un’opera contraffatta, bisogna imparare a distinguere i capolavori originali.

Osservare la firma non è sufficiente: può essere facilmente riprodotta. Diventa, però, uno strumento utile se confrontata con altre e messa a confronto dell'”omogeneità” della pittura sottostante. Bisogna controllare, cioè, che abbia subito un invecchiamento consistente a quello del quadro e che non sia penetrata in eventuali crepe del colore come se fosse stata aggiunta successivamente.

Questo però non basta.

Un’altra cosa a cui bisogna prestare attenzione è la tela e studiare il tipo di dipinto e la sua collocazione storica: a seconda dell’epoca di realizzazione, infatti, varierà il tipo di tela utilizzato. Inoltre, una chicca: la tela non è indeformabile e per compensare l’allentamento in genere la si schiodava dal sostegno su cui era stata applicata, la si ritendeva e la si fissava nuovamente. I segni lasciati dai chiodi lungo i margini non sono facilmente riproducibili e il legno è databile.

Il terzo fattore è la craquelure: un reticolo di screpolature e fessurazioni che si forma sulle vernici con il trascorrere del tempo. Per riprodurla, i falsari ricorrono a diverse tecniche però la craquelure indotta è molto più irregolare e dentellata di quella che si riscontra nei quadri più antichi.

Attenzione anche ai colori: quelli usati nel passato avevano un’alta percentuale di impurità perché non erano utilizzati “puri”. Un bianco troppo brillante indica restauro o contraffazione e anche un giallo troppo intenso può essere un buon punto esclamativo che deve saltare all’occhio.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • contraffazione
  • arte
  • false
  • opere d'arte false

Ti potrebbero interessare

Coldiretti sui dazi, Prandini: “stimato aggravio di 2 miliardi a carico dei consumatori americani”
Economia
5 Marzo 2025
Coldiretti sui dazi, Prandini: “stimato aggravio di 2 miliardi a carico dei consumatori americani”
"Cresce pericolo di italian sounding e prodotti fake negli Usa. Evitare a tutti i costi una guerra commerciale"
Guarda ora
Made in Italy: sinomino di qualità e vittima del falso
Economia
3 Marzo 2025
Made in Italy: sinomino di qualità e vittima del falso
La contraffazione danneggia l’economia italiana e il prestigio del Made in Italy, causando significative perdite economiche e sociali
Guarda ora
Contraffazione, Amazon e Bmw vincono causa in Spagna
Attualita'
8 Febbraio 2024
Contraffazione, Amazon e Bmw vincono causa in Spagna
L'unità dedicata della società e-commerce ha lavorato a stretto contatto con Bmw e intentato una causa congiunta contro i truffatori…
Guarda ora
Contraffazione: in Italia persi 1,7 miliardi e 19mila posti di lavoro solo nel settore dell’abbigliamento
Economia
21 Gennaio 2024
Contraffazione: in Italia persi 1,7 miliardi e 19mila posti di lavoro solo nel settore dell’abbigliamento
Abbigliamento, cosmetici e giocattoli i settori più colpiti Anche a causa della sua caratteristica principale del Made in Italy, il…
Guarda ora
Contraffazione, nel 2022 Amazon rimuove oltre 6 milioni di prodotti falsi
Economia
4 Aprile 2023
Contraffazione, nel 2022 Amazon rimuove oltre 6 milioni di prodotti falsi
Nel 2022 Amazon ha investito 1,2 miliardi di dollari e impiegate oltre 15.000 persone per proteggere le vendite online da…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993