logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

200 antichità da 10 milioni di dollari tornano in Italia

Marianna Mancini
16 Dicembre 2021
200 antichità da 10 milioni di dollari tornano in Italia
  • copiato!

I reperti, rinvenuti a New York, provengono da un filone d’indagine sull’antiquario Almagià Un importante pezzo d’Italia torna a casa: è stato disposta la restituzione di oltre 200 antichità rubate […]

I reperti, rinvenuti a New York, provengono da un filone d’indagine sull’antiquario Almagià

Un importante pezzo d’Italia torna a casa: è stato disposta la restituzione di oltre 200 antichità rubate e illecitamente distribuite a New York da un antiquario italiano. Un bottino dal valore complessivo di 10 milioni di dollari che è emerso dalle indagini del procuratore di Manhattan Cyrus Vance e che ora sarà recuperato dal generale di Brigata dell’Arma per la Tutela del Patrimonio Culturale Roberto Riccardi.

Almagià aveva venduto tutti questi reperti, tramite un intermediario, a istituzioni o privati cittadini che hanno poi volontariamente accettato di riconsegnarli alle autorità italiane. Il filone di indagini è partito dall’Italia, dove l’antiquario Edoardo Almagià, residente a New York fino al 2003, era già indagato per traffico e vendita di manufatti rubati ad acquirenti americani.

Nel 2012 Almagià era stato accusato di saccheggio di tombe etrusche e romane, quello che venne definito dagli inquirenti come “uno dei più grandi saccheggi del patrimonio culturale italiano“; nonostante l’assoluzione, il Tribunale aveva confiscato tutte le reliquie in suo possesso.

L’antiquario, dal canto suo, accusa la regolamentazione italiana e statunitense che “è diventata più severa” e si difende: «si potrebbero spendere tutti quei soldi per riparare i musei italiani anziché perseguitare i commercianti», considerando che “ci sono migliaia di oggetti d’arte che viaggiano per il mondo senza documenti e in passato era sempre così“.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA

Potrebbe interessarti anche:

  • carabinieri
  • antichità
  • antiquariato
  • reperti
  • tutela del patrimonio culturale

Ti potrebbero interessare

Leonardo: contratto per 20 elicotteri con l’Arma dei Carabinieri
Senza categoria
27 Ottobre 2022
Leonardo: contratto per 20 elicotteri con l’Arma dei Carabinieri
IMAGOECONOMICA Gli AW119Kx sono dotati di tecnologie digitali che consentono un incremento dell’efficacia operativa e minori costi di gestione Leonardo…
Guarda ora
Fiumicino, ncc abusivo, multa per oltre 4mila euro
Attualita'
24 Aprile 2022
Fiumicino, ncc abusivo, multa per oltre 4mila euro
Fermati davanti al Gate 3 mentre cercavano clienti Sono stati sorpresi mentre svolgevano abusivamente un servizio di noleggio con conducente…
Guarda ora
Militari e forze armate: quando possono andare in pensione
Lavoro
13 Dicembre 2021
Militari e forze armate: quando possono andare in pensione
La Riforma Fornero ha stabilito limiti anagrafici e contributivi anche per Esercito, Carabinieri e Polizia Quello delle pensioni è un…
Guarda ora
Reddito di cittadinanza: come i furbetti evadono le regole
Lavoro
14 Novembre 2021
Reddito di cittadinanza: come i furbetti evadono le regole
L'analisi dei Carabinieri, che hanno effettuato 90mila controlli, ha permesso di individuare 5mila irregolarità Sul reddito di cittadinanza la Manovra…
Guarda ora
Lavoro, tutti i bandi di concorso per le forze armate previsti
Lavoro
2 Novembre 2021
Lavoro, tutti i bandi di concorso per le forze armate previsti
Vediamo i concorsi pubblici per carabinieri, esercito, marina, aeronautica e forze di polizia Secondo alcune indiscrezioni da qui alla fine…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993