logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

In Italia il risparmio privato equivale al Pil

Marianna Mancini
16 Dicembre 2021
  • copiato!

Secondo le previsioni di Gimme5 i capitali non investiti perderanno fino al 18% del valore in 10 anni Italiani popolo di risparmiatori: è sempre più vero che nel nostro Paese […]

Secondo le previsioni di Gimme5 i capitali non investiti perderanno fino al 18% del valore in 10 anni

Italiani popolo di risparmiatori: è sempre più vero che nel nostro Paese la propensione all’investimento è nettamente inferiore a quella degli altri Stati europei. A dimostrarlo questa volta sono i dati emersi da una ricerca di Gimme5, piattaforma digitale che consente di gestire fondi comuni di investimento.

Qui si legge che, ad ottobre 2021, sui conti correnti degli italiani giaceva una liquidità pari a 1.825,6 miliardi di euro: una cifra che si avvicina al Pil dell’intero Paese, 1.886 miliardi nel 2020 e in crescita nei prossimi anni secondo le stime dell’Istat (qui le previsioni per 2021 e 2022).

Lo studio della piattaforma è volto a dimostrare come la reticenza all’investimento non sia una mossa così prudente, a causa del divario tra valore nominale e valore reale. Per farlo, Gimme5 ha presentato una simulazione con due scenari: nel primo caso, in un arco decennale, si investe in un fondo comune aggressivo (80% in azioni, 20% in obbligazioni), con un tasso di rendimento medio al netto dell’inflazione stimato a 5,3% per le azioni globali e a 2,1% per le obbligazioni. Nel secondo scenario, i soldi attualmente nel risparmio privato degli italiani rimangono invece sui fermi sui conti correnti.

In questo secondo caso, l’inflazione farebbe crollare i risparmi del 18%, facendo così scendere la liquidità a 1.491,6 miliardi. Nel primo scenario invece il guadagno sarebbe del 93% e farebbe lievitare la cifra a 2.878,8 miliardi: tanto quanto il Pil del Regno Unito.

La simulazione ha quindi lo scopo di dimostrare come il potere d’acquisto dei propri risparmi non dipenda dal valore nominale ma da quello reale che nel tempo viene inficiato da inflazione, tassi negativi e crescita generalizzata: uno scenario che corrisponde a quello che l’Eurozona sta attualmente vivendo.

di: Marianna MANCINI

FOTO: EPA/MARIO CRUZ

Potrebbe interessarti anche:

  • pil
  • inflazione
  • investimento
  • tassi negativi
  • risparmio privato

Ti potrebbero interessare

Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Economia
5 Marzo 2025
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
La leggera ripresa di fine anno determina per il 2025 una crescita acquisita dello 0,1%
Guarda ora
Economia
3 Marzo 2025
Istat, il Pil rimane allo 0,7% nel 2024. Giorgetti: “finanza pubblica in una condizione migliore del previsto”
Contributi positivi della domanda interna al netto delle scorte e della domanda estera netta
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE