Ristoratore, manager di F1, imprenditore del lusso, ma anche maestro di sci: tutte le vite del patron dell’universo Billionaire
Da un piccolo paese in provincia di Cuneo alla classifica degli uomini più ricchi del mondo. Come tanti miliardari, prima di toccare le vette del Billionaire e della Formula 1 anche Flavio Briatore è partito dal basso. Il suo primo mestiere? Il maestro da sci.
Si butta poi nella ristorazione, acquistando giovanissimo il suo primo ristorante che però chiuderà dopo poco. Negli anni Ottanta a Milano incontra Luciano Benetton e inizia la sua scalata al mondo della Formula 1 che, come afferma lui stesso, “non è uno sport, è un business”.
Nel 1991 arriva una delle intuizioni più fortunate per il gruppo Benetton: Briatore ingaggia un giovane pilota con una sola gara all’attivo in Formula 1: è Michael Schumacher che regalerà alla casa due titoli mondiali.
Nel frattempo, Briatore non ha dimenticato il suo esordio nella ristorazione ed è pronto a rilanciare. Nasce il marchio Billionaire: un format di extra-lusso che, fra club, locali, società di consulenze per viaggi e linee sartoriali offre location ed esperienze da sogno a vip, politici e milionari.
di: Marianna MANCINI
FOTO: ANSA/DANIEL DAL ZENNARO
Potrebbe interessarti anche: