logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Assegno universale, via da gennaio. Cosa sapere

Alessia Malcaus
26 Dicembre 2021
  • copiato!

A chi spetta, quali sono le condizioni e le quote spettanti. Le risposte alle domande più frequenti Dopo il via libera del Consiglio dei ministri lo scorso 23 dicembre (leggi […]

A chi spetta, quali sono le condizioni e le quote spettanti. Le risposte alle domande più frequenti

Dopo il via libera del Consiglio dei ministri lo scorso 23 dicembre (leggi qui), partiranno da gennaio le domande per l’Assegno universale per i figli. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

L’Assegno unico è la nuova misura che lo Stato mette a sostegno delle famiglie con figli. La sua natura universale si riferisce alla novità più importante del provvedimento: nessuna soglia per ottenere il contributo.

Sebbene sarà possibile presentare domanda a partire da gennaio, i contributi verranno erogati da marzo, insieme allo scatto della nuova Irpef a quattro aliquote, e sarà previsto un conguaglio per il recupero dei due mesi. Il termine ultimo sarà, invece, il prossimo giugno, con la possibilità di recuperare i mesi precedenti.

L’Assegno scatterà dal settimo mese di gravidanza fino al 21esimo anno di età, per tutti i residenti in Italia, compresi gli extracomunitari residenti da più di due anni. Secondo le stime, saranno coinvolte 7,3 milioni di famiglie per un totale di 11 milioni di assegni tra i 50 euro (per Isee pari o superiore a 40 mila euro) e 175 euro mensili (per Isee pari o inferiore a 15 mila euro). Il beneficio medio annuo calcolato ammonta a circa 1.000 euro

In caso di famiglie con figli disabili sono previste maggiorazioni senza soglia d’età: per i minorenni si riceveranno 105 euro al mese in più “in caso di non autosufficienza”, 95 euro “in caso di disabilità grave” e 85 euro “in caso di disabilità  media”. In presenza di maggiorenni disabili e fino a 21 anni si riceveranno 50 euro al mese in più, mentre oltre i 21 anni si continuerà a ricevere un assegno tra 85 e 25 euro. Sono previste maggiorazioni anche per famiglie con quattro o più figli.

L’Assegno unico, ricordiamo, non concorre alla formazione del reddito e sarà compatibile con altre eventuali misure a favore dei figli e con il Reddito di cittadinanza.

Coloro che già ricevono il Rdc non dovranno presentare alcuna domanda ma la quota spettante dell’Assegno unico verrà decurtata dalla quota per i figli prevista dal Reddito di cittadinanza.

Inoltre, come previsto, “se il secondo genitore non interviene a completare la domanda, il primo genitore, ovvero il richiedente, riceverà solo il 50% dell’assegno”.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/LUCA ZENNARO

Ti potrebbero interessare anche:

  • assegno universale per i figli
  • inps
  • famiglie con figli
  • sostegno alle famiglie

Ti potrebbero interessare

Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE