
È possibile presentare la propria richiesta telematicamente sul sito del’Inps
Da oggi, sabato primo gennaio 2022, è possibile richiedere l’assegno unico e universale per i figli. La misura consiste in un supporto economico garantito alle famiglie con figli a carico. Le erogazioni dei contributi partiranno il primo marzo 2022 e la domanda andrà inoltrata telematicamente all’Inps o tramite un patronato.
Come abbiamo visto qui, l’Inps ha già pubblicato sul suo sito un simulatore che consente di sapere in anticipo l’importo indicativo dell’assegno cui si ha diritto in base alla propria condizione familiare e reddituale. Ciò detto, si ricordi che il sostegno è “universale” e ne ha diritto chiunque, senza tetti patrimoniali massimi, abbia un figlio, dal settimo mese di gravidanza e fino al suo 21esimo anno di età.
Per ricevere il sostegno è inoltre obbligatorio essere residenti in Italia (in caso di cittadini extracomunitari, da almeno due anni). All’interno della domanda bisognerà autocertificare la composizione del proprio nucleo familiare e inserire l’Iban di uno o entrambi i genitori (qui abbiamo visto cosa succede in caso di genitori divorziati o separati).
L’inserimento nella richiesta dell’Isee è opzionale e funzionale a modulare l’importo in base al reddito della propria famiglia. In mancanza di Isee, l’Inps corrisponderà al nucleo l’importo minimo. Qui abbiamo spiegato nel dettaglio i benefici medi annui e le maggiorazioni previste.’
di: Marianna MANCINI
FOTO: ANSA
Potrebbe interessarti anche: